- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto elettriche: tra i vantaggi gli incentivi statali e l’esenzione dal bollo
La domanda di automobili a zero emissioni è in espansione. Tra i vantaggi ad acquistarle ci sono l’esenzione totale dal pagamento bollo e i bonus fino a 5 mila euro al momento dell’acquisto. Da non dimenticare anche il risparmio sull’assicurazione RC.

Cresce la propensione degli automobilisti italiani ad acquistare vetture elettriche.
Nel periodo gennaio-luglio 2023 le vendite totali sono state 36.988, contro le 28.710 registrate nello stesso periodo del 2022, con una quota di mercato che si è attestata al 3,8%.
La maggior attenzione per le auto a zero emissioni è dovuta a una serie di vantaggi: tra questi ci sono sicuramente gli incentivi all’acquisto, un contributo varato dallo Stato per incoraggiare la transizione verso questa nuova forma di mobilità sostenibile. In particolare, ad oggi viene riconosciuto un bonus – sotto forma di sconto sul prezzo di listino – pari a 5.000 euro se si decide di rottamare una vecchia auto con classe di emissione fino a Euro 4; senza quest’ultima, il contributo scende a 3.000 euro. A queste cifre si aggiungono anche eventuali incentivi previsti dalle singole Regioni.
Per ottenere l’incentivo basta rivolgersi alla concessionaria, che deve registrarsi sul portale ecobonus e prenotarlo. In questo modo, il rivenditore può riconoscere lo sconto all’acquirente, ottenendo il rimborso dalla Casa automobilistica: quest’ultima recupera l’importo erogato sotto forma di credito d’imposta.
Tuttavia, per accedere all’incentivo il costo massimo della vettura elettrica non deve superare i 42.700 euro Iva inclusa.
Auto elettriche: non si paga il bollo
Un altro vantaggio significativo dell’acquisto di un veicolo elettrico è l’esenzione dal pagamento del bollo auto per cinque anni a decorrere dalla data di immatricolazione. Alla fine di questo periodo, si pagherà un’imposta pari al 25% dell’importo previsto per i corrispondenti veicoli a benzina. Piemonte e Lombardia estendono ulteriormente il beneficio, visto che applicano per i veicoli elettrici un’esenzione permanente.
Vantaggi anche sull’assicurazione RC
Secondo un’indagine di CercAssicurazioni.it, il risparmio sull’RC Auto per le elettriche è in media del 24%, per un premio medio di 336,6 euro contro i 442,8 euro dello stesso modello a carburante tradizionale. Il report si basa sui preventivi assicurativi salvati dagli utenti nel periodo luglio-ottobre 2022: per alcuni modelli di auto il risparmio raggiunge percentuali molto più alte, come ad esempio per la Volkswagen up!, che registra un -41,1%, e la Renault Twingo, che taglia il premio del 37,7%.
Un esempio di assicurazione per auto elettrica
Con CercAssicurazioni.it è possibile risparmiare sul premio, perché consente di individuare l’assicurazione auto più economica tra quelle messe a disposizione dalle varie compagnie partner. Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 50enne – coniugato, funzionario, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10 mila chilometri – che vuole assicurare una Fiat 500 berlina 42kWh immatricolata nel 2023.

La polizza più economica arriva dal preventivo Linear Riparazione diretta, che fa pagare un premio di 261,27 euro (prezzo aggiornato al mese di agosto 2023). La formula prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica, ossia per i sinistri rientranti nella procedura del risarcimento diretto l’automobilista si impegna a far riparare il veicolo danneggiato presso una carrozzeria convenzionata con Linear. La compagnia applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i conducenti con più di 26 anni. Se al momento del sinistro il veicolo è guidato da una persona di età inferiore (o in possesso di patente da meno di tre anni), l'assicurazione applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!