Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Immatricolazioni moto 2023: a luglio crescono di oltre il 16%

Cresce il mercato delle nuove moto: a luglio sono state vendute 38.478 mila due ruote, più 16,9% sullo stesso mese del 2022. Il Benelli TRK 502 è il modello più acquistato nel 2023 tra le motociclette, mentre nel segmento scooter si distingue la Honda SH.

Pubblicato il 01/09/2023
venditore mostra moto a cliente
Mercato moto 2023: crescono le vendite di luglio

Il 2023 si sta rivelando un anno particolarmente positivo per il mercato italiano delle moto nuove. Dopo un primo semestre in forte crescita (+16,8% rispetto al 2022), il trend al rialzo continua anche nel mese di luglio: secondo le rilevazioni dell’ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, l vendite di motociclette, scooter e ciclomotori hanno registrato un aumento del 16,9% sullo stesso mese dell’anno precedente. Piacciono soprattutto gli scooter, che immatricolano 20.999 unità, con una crescita del 23,1% rispetto al luglio 2022; buon risultato anche per le moto, 15.084 esemplari e +14,51%, mentre è negativo il dato sui ciclomotori, -10,23% e 2.395 veicoli immatricolati.

Il mercato ha quasi raggiunto i volumi di vendita dei primi dieci mesi dell’anno scorso”, commenta Paolo Magri, presidente ANCMA, “un segnale molto promettente che rafforza il ruolo dei nostri prodotti nel panorama della mobilità e del tempo libero”.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Gennaio-luglio 2023: i modelli più venduti

Tra gli scooter (cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici) si nota il grande successo del marchio Honda. Il più venduto risulta essere infatti l'SH 125, con 8.178 modelli messi su strada, seguito dall’SH 350 (7.662) e dall’SH 150 (7.284); molto bene anche le vendite di Kymco Agility 125 (5.829 immatricolazioni) e di due scooter Piaggio, Liberty 125 (5.115) e Beverly 300 (4.719).

Per il segmento delle motociclette, le prime tre posizioni sono occupate da TRK 502/502X di Benelli (3.534 esemplari venduti), R 1250 GS di Bmw (2.972) e Honda Africa Twin CRF 1100 (2.879 esemplari). Tra i modelli più acquistati ci sono anche la Yamaha Tracer 9 (2.511) e Ténéré 700 (1.979), la Ducati MultiStrada V4/V4S (1.948), la Honda XL 750 Transalp (1.854) e la Moto Guzzi V7 (1.778).

Infine, per i ciclomotori le maggiori vendite hanno riguardato Piaggio Liberty 50 (2.309 esemplari targati), Fantic Motor (1.005) e Beta RR 50 Motard (789).

Moto elettriche in calo

Il risultato dei primi sette mesi è negativo, -23,25% sul 2022 e 8.640 veicoli venduti. La percentuale di perdita è maggiore se si considera il solo mese di luglio, con una flessione del 35,59% e 1.397 veicoli messi in strada: a soffrire sono soprattutto gli scooter, che con 735 unità registrano quasi la metà dei volumi rispetto a luglio 2022 (-44,7%).

Moto: scegli di assicurarla con CercAssicurazioni.it

Il portale online confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando l’assicurazione moto più economica per ogni tipologia di utente.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 59enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 2.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Fondi (provincia di Latina), che vuole assicurare una Honda Deauville immatricolata nel 2005.

La polizza con la miglior tariffa, aggiornata al mese di agosto 2023, arriva dal preventivo Quixa, che fa pagare un premio di soli 87,00 euro. La compagnia applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e avvantaggia l'assicurato coprendo anche la responsabilità civile dei trasportati per i danni che gli stessi possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo. La polizza moto di Quixa offre sempre la formula di guida libera e non quella esclusiva: dunque, tutti i conducenti sono abilitati alla guida del veicolo assicurato, senza limitazioni di età.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)