- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto elettriche: boom di immatricolazioni nel 2021
Cresce nel 2021 l’interesse per le vetture elettriche: le vendite sono quasi raddoppiate rispetto al 2020. Tra i vantaggi di acquistare un mezzo a basse emissioni ci sono i minori costi di manutenzione, l’esenzione temporanea dal pagamento bollo e il risparmio sulla polizza RC Auto.

Sempre più automobilisti italiani scelgono di acquistare vetture a zero emissioni.
Lo confermano i dati di vendita dello scorso anno, messi a disposizione da "Motus-E", l’Associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica. Le auto 100% green targate nei dodici mesi sono state poco più di 67.500, quasi il doppio di quanto rilevato nel 2020 (34.000 unità) e con quota di mercato che è passata dal 2,3% al 4,6%.
Tra i modelli preferiti da chi guida c’è la Fiat 500, che nel 2021 (primo anno completo di commercializzazione) è stata l’elettrica più venduta grazie alle oltre 10 mila unità immatricolate. Dietro la piccola di casa Fiat, seguono la Smart EQ Fortwo e la Renault Twingo E-Tech Electric (condivide con la Smart lo stesso pianale); ottimo successo anche per l'elettrica dal prezzo di listino più economico in assoluto, la Dacia Spring.
Tra i modelli più costosi spicca la Tesla, con la Model 3 e il SUV Model Y.
Auto elettrica: perché piace?
Vengono considerate dagli utenti come i mezzi di trasporto del futuro, perché in linea con i programmi europei che impongono il maggiore rispetto per l’ambiente.
I veicoli elettrici possono circolare liberamente nei centri urbani, soprattutto delle grandi città, perché non sono soggette alle Ztl (Zone a traffico limitato) e ai blocchi del traffico per l’inquinamento. I vantaggi delle vetture elettriche in città riguardano anche lo spazio per il parcheggio, in quanto possono sostare gratuitamente negli spazi gialli, riservati ai residenti, e blu, relativi alla sosta a pagamento.
Comprare un’auto elettrica conviene anche perché il costo di manutenzione è inferiore a quello di un’auto tradizionale, perché sono presenti meno parti meccaniche e usurabili.
Ecobonus: un aiuto per il mercato del 2021
La crescita delle auto elettriche durante lo scorso anno è da attribuire anche agli incentivi stanziati dal Governo.
L’agevolazione dell’Ecobonus prevedeva un contributo a favore di chi acquistava vetture con emissioni di anidride carbonica (CO2) fino a 20 grammi per chilometro (g/km) e con un prezzo di listino fino a 61.000 euro. Nello specifico, si è potuto usufruire di un taglio sul prezzo di listino tra i 6 e i 10 mila euro, in base all’eventuale rottamazione o meno di un vecchio veicolo con più di dieci anni.
Ricordiamo che quest’anno l’Ecobonus non è stato prorogato: dunque, nessun incentivo da parte dello Stato, ma restano gli sconti applicati dalle singole Case costruttrici tramite i loro concessionari.
Auto elettriche: niente bollo e assicurarle costa meno
L’esenzione dal bollo auto per le elettriche riguarda i primi cinque anni dalla data di immatricolazione, in tutte le Regioni d’Italia. Maggiori agevolazioni sono riservate ai residenti in Lombardia e Piemonte, dove l’esenzione è permanente, mentre in Valle d’Aosta arriva a otto anni.
Infine, ci sono vantaggi anche dal punto di vista assicurativo: più volte abbiamo sottolineato che i premi per le vetture elettriche sono più bassi in media del 20% rispetto a quelli dei veicoli con carburante tradizionale.
La convenienza assicurativa può essere riscontrata tramite il form di simulazione di CercAssicurazioni.it, il portale online che individua e confronta polizze RC Auto più convenienti presenti sul mercato. Qui di seguito riportiamo un esempio di preventivo per una generica automobilista residente a Malnate – provincia di Varese, 38enne, convivente, commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10 mila chilometri ogni 12 mesi – che vuole assicurare una Smart EQ (veicolo totalmente elettrico) acquistata a gennaio del 2022.
La tariffa più conveniente arriva dalla compagnia Allianz Direct, che fa pagare soli 148,00 euro per un contratto con formula di guida esperta (consente l’utilizzo della quattroruote a tutti i conducenti che hanno un’età superiore ai 23 anni): se al momento del sinistro si trova alla guida un conducente con età non autorizzata, Allianz Direct applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 5.000 euro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!