Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Motociclo o ciclomotore? Come distinguerli

Differenza di velocità raggiungibile e cilindrata massima, ma anche di patente da conseguire e anagrafica necessaria: il motociclo e il ciclomotore hanno identità ben distinte. E l'assicurazione? Ecco come fare per assicurare il proprio veicolo in semplicità.

Pubblicato il 03/02/2022
vespa arancione parcheggiata in strada
Differenze tra motociclo e ciclomotore

L’identità del motociclo e quella del ciclomotore potrebbero essere scambiate o persino identificate da alcuni guidatori non addetti ai lavori. Forse sarebbe più facile riconoscere i ciclomotori definendoli "cinquantini", in questo caso, forse, molti dubbi sarebbero dissolti. In realtà le differenze tra le due tipologie di veicolo sono numerose e non riguardano solo la cilindrata. Che si opti per un motociclo o un ciclomotore, però, sarà sempre necessario indossare il casco e assicurare il veicolo per poter circolare.

Caratteristiche di un motociclo

Il motociclo è stato definito dalla Convenzione di Vienna sul traffico stradale come "ogni veicolo a due ruote, con o senza carrozzetta, provvisto di un motore di propulsione. Le Parti contraenti possono, nella loro legislazione nazionale, assimilare ai motocicli i veicoli a tre ruote la cui massa a vuoto non superi 400 kg (900 libbre)".

In Italia i motocicli non includono i sidecar perché secondo il nostro Codice della Strada i motocicli sono veicoli che si caratterizzano per il trasporto di persone, dotati di due ruote e che possono portare solo due passeggeri, guidatore incluso, mentre sono inclusi in questa categoria gli scooter e le motociclette. Questi veicoli possono circolare su strade a scorrimento veloce e autostrade vista la loro cilindrata variabile e la velocità che possono raggiungere, ma per poterli guidare è necessario conseguire la patente A.

Confronta le RC ciclomotore e risparmia Fai subito un preventivo

Caratteristiche di un ciclomotore

I ciclomotori, detti anche "cinquantini" a causa delle loro cilindrata che non supera i 50cc, possono viaggiare a una velocità massima di 45 km/h poiché i loro motori sono contraddistinti da una potenza più limitata. Per questo si rivelano i mezzi più usati dai ragazzi: infatti, si può conseguire la patente AM per guidare un ciclomotore già dal compimento dei 14 anni di età. Un ciclomotore, però, non può circolare sulle superstrade e sulle autostrade.

La definizione di ciclomotore data dalla Convenzione di Vienna sul traffico stradale fa riferimento a "ogni veicolo a due o tre ruote provvisto di un motore termico di propulsione avente cilindrata non superiore a 50 cm³ (3,05 pollici cubici) ed il cui limite di velocità, per costruzione, non supera 50 km (30 miglia) all’ora". Il nostro Codice della Strada, invece, riduce la massima velocità a 45 km/h.

Le prestazioni dei due mezzi sono differenti, ma anche la possibilità di accedervi se calcoliamo il fattore età. In ogni caso sarà necessario aver conseguito l’apposita patente per guidare entrambi i mezzi, adottare tutte le misure di sicurezza necessarie al fine di tutelare se stessi e il proprio passeggero e attivare una polizza assicurativa.

Scegliere la polizza assicurativa per il proprio motociclo o ciclomotore non è facile perché il ventaglio di offerte delle compagnie assicurative non è meno ampio per queste categorie rispetto alle altre RCACercAssicurazioni.it ti permette di confrontare le offerte delle migliori assicurazioni moto e ciclomotore senza alcuna difficoltà, consentendo di trovare agilmente la polizza che fa al caso proprio.

È bene ricordare, però, che prima di selezionare una polizza per l’attivazione bisogna analizzare numerosi parametri, non solo il prezzo finale, come le tempistiche e le clausole di indennizzo, la franchigia, i massimali e anche la possibilità di integrare la RC base con delle garanzie accessorie che aumentino la protezione del veicolo e che spesso si rivelano molto vantaggiose in caso di sinistri, furti o particolari danni.

Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di:  Redazione
Redazione
CercAssicurazioni.it garantisce un flusso di informazione contraddistinto dalla correttezza e dall'imparzialità delle notizie fornite alla comunità dei propri lettori. Obiettivo del sito è, infatti, quello di fornire contenuti inerenti il mercato delle polizze che possano permettere agli utenti di comprendere davvero i prodotti proposti e rendere la scelta dell'assicurazione più consapevole e adeguata ai propri bisogni assicurativi.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati