- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Aumentano nel 2022 i furti d’auto: nel sud Italia l’incidenza maggiore
Lo scorso anno sono state rubate oltre ottanta mila vetture: tra i modelli preferiti dai ladri troviamo la Fiat Panda, la Fiat 500, la Fiat Punto e la Lancia Ypsilon. Buone notizie, invece, sul fronte dei ritrovamenti, che si attestano al 41% dei mezzi sottratti.

Le ultime statistiche sui furti d’auto in Italia parlano di un fenomeno in netta crescita.
Secondo l’ultimo report di LoJack – basato sull’analisi dei dati forniti dal Ministero dell'Interno – le auto sottratte nel 2022 sono state 81.497, il 18,9% in più rispetto al 2021. Il fenomeno interessa soprattutto il sud Italia, che presenta un totale di 39.449 furti, poco meno del 50% del dato complessivo. La Regione nella quale si è registrato il più alto numero di auto rubate è la Campania, che ha fatto registrare 22.706 casi.
“Il business dei furti è tornato a farsi sentire in modo deciso nel nostro Paese”, ha osservato Massimo Ghenzer, presidente di LoJack Italia: “secondo nostre stime, i ladri d’auto si muovono principalmente di notte (nel 65% dei casi), quasi sempre nei giorni lavorativi della settimana (nel 90% dei casi); non è vero che a essere rubate sono soprattutto le auto appena comprate. Le vetture mantengono un appeal per i ladri praticamente inalterato nei primi 3-4 anni, per poi iniziare a scendere sensibilmente dal quinto anno in poi”.
Una buona notizia arriva dall’aumento delle vetture ritrovate, il 41% del totale (oltre 33.000 veicoli), la percentuale più alta degli ultimi cinque anni.
Quali sono le auto più rubate?
Le quattro ruote preferite dai ladri sono quelle più vendute sul mercato italiano. Dunque, il modello più rubato è stato la Fiat Panda, con 11.942 sottrazioni, seguita dalla Fiat 500 (8.698), dalla Fiat Punto (5.444), dalla Lancia Ypsilon (3.918) e dalla Alfa Romeo Giulietta (1.658). Il sesto posto è della Volkswagen Golf (1.427), mentre dalla settima alla decima posizione troviamo rispettivamente la Smart Fortwo Coupè (1.408), la Renault Clio (1.388), la Ford Fiesta (1.157) e la Opel Corsa (910).
Per quanto riguarda invece le più rubate nella categoria dei SUV, sempre più ambita dai ladri, si distinguono la Nissan Qashqai, la Land Rover Evoque, la Hyundai Tucson e la Toyota RAV4.
Qualche consiglio per non farsi rubare l’auto
È sempre bene non allontanarsi dall’auto lasciandola con il motore acceso o con le chiavi inserite nel blocchetto d’accensione. Un altro consiglio è di evitare di parcheggiare la vettura in zone isolate, soprattutto nelle ore notturne, e di assicurarsi che i finestrini siano ben chiusi, visto che un piccolo spiraglio può essere sufficiente al ladro per aprire un varco e introdursi nell'abitacolo.
Inoltre, è importante verificare manualmente il bloccaggio delle portiere quando si effettua la chiusura tramite telecomando: i malviventi possono infatti disturbare il segnale con un dispositivo jammer, per poi entrare indisturbati nel veicolo.
Per quanto riguarda la protezione tramite antifurto, quello meccanico rappresenta un ottimo deterrente perché rallenta l’attività del ladro e può indurlo a desistere; tuttavia, è preferibile un sistema di protezione satellitare o hi-tech, che protegge in modo più efficace dal furto e rende più probabile il recupero del veicolo.
Auto rubata: per farsi risarcire c’è la polizza furto e incendio
Si tratta di una garanzia accessoria che copre l'assicurato per i danni subiti in caso di furto totale e parziale.
La polizza furto e incendio ha un costo che varia in base al valore commerciale dell’auto: un esempio di assicurazione auto, utilizzando il portale CercAssicurazioni.it, può essere d’aiuto per avere un’idea di quanto si può spendere. Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 50enne residente a Brescia (coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 15 mila chilometri) che vuole assicurare una Volkswagen Golf ottava serie 1.5 eTSI 150 CV ACT DSG R-Line.

L’offerta più conveniente è quella di ConTe.it satellitare, che fa pagare un premio totale di 475,89 euro; la polizza include la garanzia incendio e furto (144,12 euro), con una franchigia/scoperto di 250 euro/10%, e l’assistenza stradale (18,09 euro).
