- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Moto e garanzie accessorie: i centauri preferiscono l’assistenza stradale
La polizza assistenza stradale è stata attivata lo scorso anno da quasi quattro motociclisti su dieci. Tra le garanzie accessorie più richieste dagli utenti a due ruote troviamo anche la tutela legale, il furto e incendio e la copertura per i danni fisici del conducente.

Le garanzie accessorie sono coperture assicurative, non obbligatorie, che possono essere stipulate insieme all’RC Auto/Moto/Autocarro. Queste polizze sono sempre più scelte negli ultimi anni, perché risarciscono danni non coperti dalla responsabilità civile.
In particolare, l'assistenza stradale risulta essere la garanzia accessoria più richiesta dai motociclisti italiani: quasi il 40% dei centauri l’ha attivata nel corso dei dodici mesi del 2022 per usufruire del soccorso in caso di guasto della moto o sinistro. Il dato arriva da un’indagine di VertiMovers, l’Osservatorio della compagnia Verti sull’andamento della mobilità in Italia, realizzata tramite l’elaborazione dei dati in proprio possesso.
RC Moto: i vantaggi dell'assistenza stradale
La garanzia può fornire diverse prestazioni a seconda del livello di copertura scelto al momento della stipula del contratto. La polizza base garantisce l’invio di un carro attrezzi per prelevare la moto e portarla al punto di assistenza della Casa costruttrice più vicino o ad un’officina senza sostenere alcuna spesa aggiuntiva.
L'assistenza stradale può anche prevedere che un tecnico sia inviato in aiuto dell’assicurato nel caso fosse possibile eseguire delle riparazioni sul posto, quali ad esempio il cambio di uno pneumatico bucato oppure la sostituzione della batteria.
Le garanzie più complete, che hanno un costo maggiore, includono servizi premium. Ad esempio, si può usufruire dell'assistenza del veicolo all'estero, del veicolo sostitutivo, a disposizione dell’assicurato per il tempo necessario alla riparazione del proprio mezzo, oppure dell’assistenza a conducenti e passeggeri, che copre le spese per continuare il viaggio (in alcuni casi anche le eventuali spese d’albergo) o per ritornare alla propria residenza.
Le altre garanzie accessorie scelte dai motociclisti
Al secondo posto tra le coperture extra più diffuse troviamo l'assicurazione infortuni conducente, che tutela il guidatore dai danni fisici derivanti da eventuali sinistri con colpa, scelta dal 32,3% degli assicurati. A seguire, il 29,3% opta per la tutela legale, mentre il furto e incendio viene scelto da un centauro su cinque (il 20%).
“Dalla nostra analisi”, spiega Marco Buccigrossi, Digital Business Director di Verti Assicurazioni, “si vede chiaramente che la scelta di alcune delle garanzie accessorie è influenzata dall’età del mezzo, come se in certi casi si attenuasse progressivamente l’attaccamento affettivo alla propria moto. Infatti, mentre l’assistenza stradale e la tutela legale vengono scelte in modo sostanzialmente omogeneo dai possessori di moto nuove o vecchie, la percentuale di chi si assicura contro gli infortuni e soprattutto quella di chi sceglie la garanzia furto e incendio decresce notevolmente all’aumentare degli anni del veicolo”.
Un esempio di RC Moto con assistenza stradale
Ricordiamo che il modo più semplice per risparmiare sull’assicurazione moto è di collegarsi a CercAssicurazioni.it: basta compilare il form di simulazione del portale con le proprie generalità, la storia assicurativa e dati della due ruote, per ottenere in risposta il preventivo RC Moto più economico tra quelli offerti dalle varie compagnie partner.
Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 61enne (funzionario, coniugato, seconda classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente ad Arco (provincia di Trento), che vuole stipulare una polizza per una Honda XL 650 V Transalp immatricolata nel 2002.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di giugno, arriva da ConTe.it, che nella formula Sospensione gratuita fa pagare solo 131,39 euro. La polizza può essere sospesa gratuitamente durante i dodici mesi di validità del contratto e include l’assistenza stradale per un massimo di due interventi durante l'anno assicurato.
