- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato moto 2023: volano le vendite nel primo semestre
Aumentano le immatricolazioni di nuove moto: tra gennaio e giugno sono state vendute oltre duecento mila due ruote (più 16,88%). Il TRK 502 di Benelli è il modello più venduto tra le motociclette, mentre per il segmento scooter piace soprattutto la Honda SH.

La prima metà dell’anno si chiude alla grande per il mercato italiano delle moto nuove. Lo confermano i volumi rilevati dall’ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, che totalizzano 201.922 immatricolazioni, pari a un +16,9% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Secondo il presidente dell’Associazione, Paolo Magri, “la nuova domanda di mobilità che viene soprattutto dai centri urbani e il desiderio di libertà e passione che i motocicli sono in grado di soddisfare sono sempre più i due elementi portanti di un mercato che continua a crescere malgrado le incertezze globali, le residuali difficoltà di approvvigionamento e l’impennata inflattiva.
Il trend per segmenti
A trainare le immatricolazioni del primo semestre 2023 è soprattutto la categoria degli scooter, con 102.470 esemplari targati e un +24,9% su gennaio-giugno 2022, mentre le motociclette registrano 89.450 immatricolazioni e un +13,1%. Male, invece, i cinquantini, con 10.002 unità vendute e un -14,1%.
Una nota sulle moto elettriche: i dati ANCMA evidenziano nei sei mesi una flessione del 29,38%, pari a 7.237 unità vendute.
Le moto più vendute nel primo semestre
Per quanto riguarda le motociclette, la prima posizione è occupata dalla Benelli TRK 502/502X, con 3.036 esemplari targati; a seguire troviamo la Honda Africa Twin (2.669) e la Bmw R 1250 GS (2.365), la Yamaha Tracer 9 (2.140), la Yamaha Ténéré 700 (1.729), la Ducati Multistrada V4/V4S (1.605) e la Moto Guzzi V7 (1.547). Analizzando il segmento delle motociclette per cilindrata, si nota come siano quelle da 751 a 1000 cm³ (centimetri cubici) a riscuotere il maggior successo, con 24.718 immatricolazioni e un +45,9%; quelle da 501 a 750 cm³ fanno segnare 17.830 unità vendute e un +11,70%, mentre le cilindrate oltre i 1000 cm³ fanno segnare 17.523 vendite e un +10,38%.
Tra gli scooter, il più acquistato risulta essere l'Honda SH 350, con 6.798 nuove immatricolazioni. Honda occupa anche le successive due posizioni della classifica, rispettivamente con l’SH 125, 6.656 modelli messi in strada, e l’SH 150, 5.678 unità, mentre al quarto posto troviamo l'Agility 125 di Kymco (4.803). Per questo segmento, la cilindrata best seller continua ad essere la 125 cm³ (40.497 unità vendute e +18,29%); in forte crescita anche gli scooter nei range da 251 a 500 cm³ (35.364, +38,02%) e da 126 a 250 cm³ (13.593, +40,89%).
Infine, il segmento dei ciclomotori, o cinquantini. Piacciono soprattutto il Liberty 50 di Piaggio (267 esemplari targati), il Fantic Motor 50 (127), l’Askoll ES1 (664) e l’RR 50 Motard di Beta (631).
Moto: un consiglio per assicurarsi bene e risparmiare
Per tagliare l'importo del premio basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che individua in modo gratuito l'assicurazione moto più economica tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 73enne (pensionato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 1.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Merano (provincia di Bolzano), che vuole assicurare uno scooter Honda SH 150 immatricolato nel 2017.

La polizza con la miglior tariffa, aggiornata al mese di giugno 2023, arriva dal preventivo Prima, che fa pagare un premio di soli 95,60 euro per i dodici mesi di contratto. La compagnia Prima applica un massimale di 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e avvantaggia l'assicurato coprendo anche la responsabilità civile dei trasportati, per i danni che gli stessi possono cagionare a terzi durante la circolazione del mezzo.
