- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
ANIA: prezzi RC Auto in calo dal 2012
L'indagine dell’ANIA sui prezzi RC Auto evidenzia una diminuzione delle tariffe di quasi il 30 per cento tra il 2012 e il 2021. I premi sono scesi soprattutto per la categoria delle autovetture, che nello stesso periodo sono passati da 441 euro a 323 euro.

Le recenti rilevazioni sul settore dell’RC Auto parlano di un trend decrescente delle tariffe assicurative e una minore incidenza degli importi sul budget degli utenti.
I dati arrivano dall’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, che ha analizzato l’andamento dei prezzi per le polizze stipulate negli ultimi nove anni. In particolare, il premio medio RC Auto prima delle tasse è passato dai 456 euro del 2012 ai 322 euro del 2021, con un calo in valore assoluto pari a 134 euro e in valore percentuale di -29,4%.
L’indagine ha riguardato sia la categoria delle auto che quella dei motocicli e ciclomotori, con i prezzi medi che si riferiscono alla sola garanzia obbligatoria e non includono le imposte e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale.
Il trend dei premi per tipologia di veicolo
In particolare, la riduzione delle tariffe ha riguardato sia le due che le quattro ruote. Nel 2021 il premio medio annuo per le sole autovetture è stato di 323 euro, contro i 441 del 2013 (primo anno di rilevazione per le diverse tipologie di veicoli); per i soli motocicli si è passati dai 272 euro del 2013 ai 222 euro del 2021, mentre per i ciclomotori si è scesi da 167 euro a 149 euro.
RC Auto: in molti risparmiano con scatola nera e sospensione della polizza
È in forte aumento in Italia il numero di chi sceglie per l’installazione della scatola nera sul proprio veicolo. Questo dispositivo elettronico (chiamato anche black box) consente di registrare tutte le informazioni relative al mezzo di trasporto e al comportamento del guidatore: inoltre, qualora si registrasse un sinistro, sarà utile per ricostruirne la dinamica, evitando così possibili truffe ai danni delle compagnie. Grazie alla black box si beneficia di uno sconto sul premio che si attesta in media tra il 20-25%.
Per quanto riguarda la sospensione della polizza, può essere presa in considerazione da chi non utilizza il veicolo tutto l’anno. Il contratto può essere interrotto per un periodo variabile, allungando così la sua validità oltre i 12 mesi: in questo modo si ottiene un importante vantaggio economico, in quanto il premio pagato e non goduto durante la sosta del mezzo viene sospeso.
RC Auto: la convenienza di confrontare le tariffe
Richiedendo un preventivo su CercAssicurazioni.it si possono individuare le RC Auto più economiche sul mercato.
Un esempio? Il miglior prezzo per un guidatore 30enne, residente a Trento, che assicura una Toyota Yaris terza serie (immatricolata nel 2014 da un 45enne di Firenze, prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 20.000 chilometri annui), arriva dal preventivo Linear, che fa pagare solo 173,88 euro (prezzo aggiornato alla prima metà di febbraio).
La polizza Linear applica generalmente una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i conducenti con più di 26 anni: qualora al momento del sinistro il veicolo sia guidato da una persona di età inferiore (e abbia conseguito la patente da almeno 3 anni), è prevista una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro. L’assicurazione rinuncia invece ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento dell'incidente il conducente abbia la patente scaduta, purché lo stesso documento successivamente rinnovato abiliti alla guida del veicolo indicato in polizza.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!