Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Superbollo auto: cos’è e come si calcola

Il superbollo è un’imposta che si aggiunge al bollo auto: deve essere versata da tutti i possessori di vetture con potenza superiore ai 185 kiloWatt. In particolare, per ogni kilowatt che supera tale soglia si incorre in un aumento di 20 euro sulla tassa di proprietà.

Pubblicato il 07/10/2021
auto con calcolatrice e monete
Superbollo: cos'è e come si calcola

Il superbollo è un'imposta extra che fa aumentare in modo considerevole l'importo del bollo auto, la tassa di proprietà di competenza delle Regioni. In particolare, si tratta di un’addizionale erariale al bollo che interessa le vetture con più di 185 Kilowatt – o 251 cavalli: per ogni kilowatt che supera tale soglia si incorre in un aumento di 20 euro sulla tassa di proprietà.

Bollo e superbollo: come si calcolano?

Ricordiamo che i parametri presi in considerazione per calcolare l’importo del bollo sono la potenza in kilowatt (kW) del veicolo e la classe ambientale. Per le quattroruote con classe Euro 4, Euro 5 ed Euro 6, si devono versare 2,58 euro a kW fino a 100 kW e 3,87 euro per ogni kiloWatt eccedente. Più alto invece l’importo per le vetture più datate, con le Euro 3 che fanno pagare rispettivamente 2,70 e 4,05 euro, le Euro 2 2,80 e 4,20 euro, le Euro 1 2,90 e 4,35 euro e le Euro 0 3 e 4,5 euro.

Per il superbollo bisogna aggiungere l'importo di 20 euro per ogni kiloWatt che supera la soglia dei 185 kW. Ad esempio, nel caso di un’autovettura con potenza pari a 220 kW, l’importo da versare sarà pari a 900 euro – vale a dire (220-185) kW per 20 euro. Tuttavia, è prevista una riduzione graduale dell'importo per kW con l’invecchiamento del veicolo: si scende infatti a 12 euro, 6 euro e 3 euro, rispettivamente allo scadere dei 5, 10 e 15 anni di età dall’immatricolazione, mentre nessun importo si deve al compimento del 20° anno.

Ricordiamo che per calcolare facilmente l’importo da corrispondere per bollo e superbollo basta andare sul portale dell'Agenzia delle Entrate e inserire la targa nella pagina dedicata, oppure sul sito dell'ACI, che richiede la tipologia di veicolo e la Regione di residenza.

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Superbollo: come pagarlo?

Essendo versato insieme al bollo, valgono le stesse modalità di pagamento di quest’ultimo. Può essere infatti corrisposto presso gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti Lottomatica, gli Uffici Postali e la delegazione ACI; in alternativa, è possibile versare la somma tramite l’app io o via web tramite i servizi di Telebollo o Bollonet.

Bollo auto: ricordiamo le agevolazioni previste

Molte Regioni d’Italia non fanno pagare il bollo alle vetture ecologiche, ossia auto elettriche, ibride, alimentate a GPL o metano. Nella maggior parte dei casi, l’esenzione dal pagamento della tassa è valida per un periodo che varia dai 3 ai 5 anni dall’immatricolazione.

Da ricordare anche l’esenzione parziale per i mezzi di interesse storico e collezionistico di età compresa tra i 20 e i 29 anni. La tassa di possesso è stata infatti ridotta del 50% a partire dal 2019 e viene applicata a condizione che i motoveicoli e gli autoveicoli siano in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato da ASI (Automotoclub Storico Italiano), FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e Registri di Marca.

Tra le spese per l’auto c’è anche l’assicurazione

L'assicurazione RC Auto è obbligatoria per Legge. Chi circola con la propria vettura senza stipularla è soggetto a una sanzione compresa tra gli 868 e i 3.471 euro, oltre al sequestro del veicolo.

Ricordiamo che in Italia le compagnie quantificano il premio assicurativo in base a una serie di parametri, che sono legati sia al veicolo che al guidatore. A proprosito di premio, si può individuare quello più conveniente scegliendo la polizza su CercAssicurazioni.it, il portale che permette di confrontare le migliori RC Auto sul mercato assicurativo nazionale.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati