Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Passaggio di proprietà auto: modalità e costi per il 2021

La compravendita di un’auto usata viene formalizzata con il passaggio di proprietà. In caso di operazione tra privati, la richiesta di passaggio deve essere presentata dall'acquirente: la pratica prevede un costo fisso di 85,2 euro, a cui si dovrà sommare l’importo variabile dell’IPT.

Pubblicato il 08/10/2021
persone che si scambiano mazzo di chiavi dell'auto
Passaggio di proprietà: modalità e costi

L’acquisto un’auto usata si perfeziona attraverso il passaggio di proprietà, un iter che consente di trasferire il possesso del veicolo dal vecchio al nuovo proprietario.

Se si compra la vettura presso un concessionario, penserà quest’ultimo ad eseguire la pratica per il passaggio, mentre se si conclude una compravendita tra privati sarà necessario completare l’adempimento attraverso una serie di passaggi burocratici. In quest’ultimo caso, infatti, la richiesta di passaggio deve essere inoltrata da colui che compra presso una di queste strutture:

  • Sportello Telematico dell'Automobilista (STA);
  • unità territoriali dell'ACI – PRA;
  • uffici provinciali della Motorizzazione Civile;
  • delegazioni Automobile Club o le agenzie di pratiche auto abilitate.

Cosa serve per la richiesta di passaggio?

Per la domanda sono necessari:

  • il CdP (Certificato di Proprietà) e il libretto di circolazione dell'auto;
  • il documento di identità di acquirente e venditore (due copie per entrambi);
  • il modulo TT2119 per l’aggiornamento della carta di circolazione (reperibile gratuitamente presso gli STA);
  • eventuali deleghe, qualora l’acquirente nomini un delegato per effettuare il passaggio del suo veicolo.

Se è presente il CdP basta compilare la dichiarazione di vendita presente sulla parte posteriore dello stesso Certificato, corredata con la firma autenticata del venditore. L’autenticazione della firma è obbligatoria e sarà effettuata presso lo stesso sportello con la contestuale trascrizione dell’atto. Alla fine della procedura, l’acquirente riceverà un talloncino di aggiornamento adesivo da applicare sul libretto di circolazione e un nuovo CdP.

Se invece non si è in possesso del CdP, sarà necessario rivolgersi all’ufficio provinciale ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per la registrazione del passaggio e alla Motorizzazione Civile per l’aggiornamento della carta di circolazione.

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Quanto costa il passaggio di proprietà?

Per la pratica si dovranno sostenere i seguenti costi fissi:

  • emolumento ACI pari a 27 euro;
  • due imposte di bollo (una di 32 euro, per la presentazione dell’atto al PRA e il rilascio del CdP, l’altra di 16 euro, per l’aggiornamento della carta di circolazione);
  • diritti MCTC 10,20 euro.

Il totale delle spese fisse è di 85,2 euro, a cui andrà sommata l’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) che varia in base alla potenza del veicolo e alla provincia di residenza dell’acquirente. Per tutte le auto con meno di 53 kiloWatt, l’IPT sarà determinata nella misura di 181,00 euro, mentre per una potenza superiore è proporzionale ai KW. Al costo dell’IPT andrà eventualmente aggiunta una maggiorazione – fino al 30% del suo valore – decisa dalla Regione in cui si effettua il trapasso.

Ricordiamo che se l’utente effettua il passaggio presso una delegazione ACI o uno studio di consulenza automobilistica (agenzie pratiche auto) dovrà aggiungere a questi importi la tariffa in regime di libero mercato del servizio di intermediazione (in media circa 140-150 euro).

Auto usata: dopo l’acquisto, la scelta dell’RC Auto

Affidandosi a CercAssicurazioni.it si possono individuare le RC Auto più economiche sul mercato. Facciamo un esempio. Per assicurare una Volkswagen Golf a metano (immatricolata nel 2019), di proprietà di un 50enne (impiegato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 20.000 chilometri ogni 12 mesi), si potrà contare sul miglior prezzo praticato da Genertel. Nelle ultime due settimane di settembre, la compagnia ha applicato un prezzo di soli 176,00 euro: le polizze Genertel offrono la copertura dei danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati