- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Carta di circolazione: serve aggiornarla se il veicolo è guidato da un conducente non intestatario?
Il Codice della Strada obbliga ad annotare sulla carta di circolazione o sul Documento Unico di Circolazione i conducenti diversi dal proprietario, ma solo se il periodo di utilizzo del veicolo è superiore a trenta giorni. Sono, invece, esclusi tutti gli usi occasionali.

Chi utilizza l’auto o la moto intestata a un’altra persona deve rispettare un obbligo stabilito dall’articolo 94 del Codice della Strada.
Nello specifico, secondo il comma 4, se il veicolo è a disposizione di un conducente diverso dall’intestatario per un periodo superiore a 30 giorni, è necessario registrare questa variazione sulla carta di circolazione o sul DUC – Documento Unico di Circolazione.
L’aggiornamento è obbligatorio sia per le persone fisiche che per quelle giuridiche, al fine di garantire una maggiore tracciabilità dei veicoli ed evitare problematiche in caso di infrazioni o incidenti.
Non è necessario aggiornare la carta di circolazione o il DUC:
- se la persona che utilizza il veicolo in modo continuativo è un familiare convivente del proprietario, come un coniuge o un figlio residente nella stessa abitazione;
- se l’uso del veicolo è occasionale e non continuativo – ad esempio, si prende in prestito l’auto dell’amico per un fine settimana.
Come si aggiorna la carta di circolazione o il DUC
Per registrare il conducente abituale occorre presentare domanda presso la Motorizzazione Civile con i seguenti documenti:
- modulo di richiesta TT2119 compilato;
- documento di identità del proprietario del veicolo e del nuovo conducente;
- dichiarazione di disponibilità del veicolo firmata dal proprietario;
- ricevuta di pagamento di 16 euro per l’imposta di bollo e di 9 euro per i diritti di Motorizzazione.
Sanzioni per mancato aggiornamento
Se un’auto viene usata per più di 30 giorni continuativi da una persona non registrata e non esente dall’obbligo, si rischia una sanzione amministrativa pesante. L’importo varia da 727 euro a 3.629 euro, con il possibile ritiro della carta di circolazione (o del Documento Unico di Circolazione) fino alla regolarizzazione della situazione.
E per l’assicurazione RC Auto?
La polizza assicurativa non deve essere aggiornata. L’unico problema potrebbe nascere in caso di incidente stradale: ricordiamo, infatti, che la compagnia applica l’azione di rivalsa se nel contratto è inserita una clausola che limita il risarcimento ai soli danni prodotti dal proprietario o da altro soggetto indicato prima della stipula.
In tema di assicurazione, non possiamo non menzionare l’utilità di cercare la polizza su CercAssicurazioni.it, che consente di risparmiare sul premio grazie alla comparazione delle RC Auto offerte dalle varie compagnie partner. Stipulare la copertura è obbligatorio, pena una sanzione il cui ammontare varia da 866 euro a 3.464 euro (oltre al prelevamento, trasporto e deposito del veicolo in un luogo non soggetto al pubblico passaggio).
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 36enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 20.000 chilometri), residente ad Aosta, che vuole assicurare una Dacia Sandero seconda serie TCe 12V Turbo Gpl 90 CV immatricolata nel 2018.

Il miglior preventivo arriva da Quixa, che propone una assicurazione con formula di guida esperta (ammette alla guida dell'auto solo conducenti di età superiore ai 22 anni) a 191,00 euro. L’assicurazione copre anche:
- i danni materiali provocati a terzi dall’incendio dell’auto che non si trovi in circolazione, fino a un massimo di 150.000,00 euro;
- i danni fino a 5.000 euro causati dalla circolazione della stessa vettura guidata, illecitamente, da figli minori.
Le offerte di RC auto online a febbraio 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 68,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 159,08 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 164,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 169,98 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,50 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 195,25 € |
