Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Scatola nera: l’Unione Europea la rende obbligatoria

Un provvedimento dell’Unione Europea impone alle Case automobilistiche di omologare, dalla metà del 2022, solo vetture dotate di scatola nera. Il dispositivo dovrà invece essere presente su tutte le auto di nuova immatricolazione a partire dal 7 luglio del 2024.

Pubblicato il 26/01/2022
automobilista al volante della propria vettura
La scatola nera diventerà obbligatoria

La black box (o scatola nera) è un dispositivo molto utilizzato tra gli automobilisti italiani, che scelgono facoltativamente di montarla sul proprio veicolo per risparmiare sul premio della polizza RC Auto.

La novità è che il Regolamento UE 2019/2144 dell’Unione Europea ha disposto la scatola nera obbligatoria su tutte le vetture: dal 6 luglio 2022 le case costruttrici potranno omologare i nuovi modelli solo se provvisti del dispositivo.

La seconda data da tenere a mente è quella del 7 luglio 2024, quando la scatola nera dovrà essere presente su tutte le vetture di nuova immatricolazione. La disposizione non riguarda le auto già circolanti: tuttavia, non si esclude che ogni singolo Stato membro possa estendere l’obbligo della scatola nera anche ai mezzi già immatricolati.

Il dispositivo sarà installato sotto il sedile del conducente, in modo da poter essere individuato e recuperato con più facilità, una scelta dettata dal fatto che questa posizione è maggiormente protetta in caso di incidenti particolarmente gravi.

Ma come funziona la scatola nera?

Si tratta di un dispositivo elettronico dotato di localizzatore GPS in grado di registrare posizione e velocità del veicolo sul quale è installato, permettendo in caso d’incidente di ricostruire l’esatta dinamica del sinistro. L

a black box mette al riparo le compagnie da truffe e frodi legate ai falsi incidenti, permettendo all’automobilista di usufruire di una tariffa più bassa. È molto utile anche in caso di furto, data la funzione di localizzazione intrinseca nel dispositivo.

Nessun problema per la privacy

La scatola nera potrà registrare i dati in un breve arco di tempo, ossia quelli immediatamente precedenti e successivi alla collisione (nonché quelli relativi al momento in cui avviene l’impatto). Queste informazioni saranno protette da manipolazioni e messi a disposizione delle Autorità competenti tramite un’interfaccia standardizzata.

Confronta e risparmia sulla polizza RC auto fai subito un preventivo

Quanto è diffusa la black box?

L’ultima indagine dell'IVASS evidenzia che la scatola nera è presente nel 22,1% dei contratti stipulati nel primo trimestre del 2021.

Il tasso di penetrazione della scatola nera risulta eterogeneo tra le province. I picchi di richieste si registrano nelle Regioni del Sud, dove le percentuali superano il 20%: le città con il maggior numero di contratti che abbinano la scatola nera sono Caserta, Napoli, Salerno, Crotone e Reggio Calabria, con percentuali rispettivamente del 67%, 56,6%, 43,3%, 41,3% e 39,2%.

Tuttavia, il tasso di penetrazione della scatola nera è aumentato in maniera più accentuata in tre province nel Nord Italia, vale a dire Asti, +2,4%, Verbano-Cusio-Ossola, +2,3%, e Lecco, +2,2%.

Scatola nera e RC Auto

Quasi tutte le compagnie presentano nelle loro proposte contratti che prevedono l’utilizzo del dispositivo satellitare. Le polizze telematiche risultano in molti casi tra le offerte più vantaggiose confrontate su CercAssicurazioni.it, il portale online che individua le RC Auto più economiche per ogni profilo di assicurato.

Solo a titolo d’esempio, ipotizziamo al 26 di gennaio di stipulare una polizza per una Nissan Leaf seconda serie immatricolata nel 2021 e di proprietà di una 39enne di Oderzo (provincia di Treviso, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri).

Tra le migliori proposte, si distingue Quality Driver di Genertel, che fa pagare 246,26 euro per i 12 mesi di contratto; la compagnia prevede l’utilizzo del sistema di localizzazione satellitare Quality Driver Box, che nell’importo pagato garantisce l’assistenza in caso di furto e l’assistenza stradale e legale (quest’ultima con un massimale di 15 mila euro).

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati