Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Revisione e patente: l’Unione Europea proroga le scadenze

Le patenti da rinnovare tra il 30 settembre 2020 e il 30 giugno 2021 saranno valide per altri 10 mesi a partire dalla data di scadenza. Stesso periodo di proroga per chi avrebbe dovuto o dovrà eseguire la revisione di auto e mezzi pesanti tra il primo settembre 2020 e il 30 giugno 2021.

Pubblicato il 25/03/2021
macchina con soldi e calcolatrice
proroga patente e revisione

Il perdurare dell'emergenza sanitaria, a causa della terza ondata di contagi da coronavirus, ha portato il Governo italiano a recepire la circolare dell’Unione Europea che disciplina il rinvio delle scadenze relative alla patente di guida e alla revisione dei veicoli. Vediamo nel dettaglio cosa è stato deciso e quali sono i nuovi termini che i guidatori dovranno rispettare.

Revisioni

La revisione per i veicoli di categoria M (auto, autobus, autocaravan), N (camion, autoarticolati) e O3-O4 (rimorchi di massa maggiore di 3,5 tonnellate) in scadenza tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021 potrà essere eseguita entro 10 mesi dalla data ultima in cui andava o andrà effettuata.

La proroga non riguarda i veicoli rientranti nella categoria L, come motocicli ciclomotori e minicar, e O1-O2, ossia rimorchi di massa inferiore a 3,5 tonnellate.

Ricordiamo che chi rientra in un periodo precedente e non è in regola con la revisione, rischia una multa compresa tra i 159,00 e i 639,00 euro. Il veicolo viene anche sospeso dalla circolazione fino al sostenimento dell’ispezione (con esito positivo), mentre se l'infrazione è accertata in autostrada viene applicata anche la sanzione accessoria del fermo amministrativo. Secondo l’attuale normativa, l’auto deve essere sottoposta a revisione dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, un termine che scende a 24 mesi per le revisioni successive.

Patenti

Solo per la circolazione sul territorio italiano, la validità della patente è così prorogata:

  • se scaduta tra il 31 gennaio 2020 al 29 settembre 2020, può essere rinnovata entro il 29 luglio 2021;
  • se scaduta (o in scadenza) tra il 30 settembre 2020 e il 30 giugno 2021, potrà essere rinnovata entro 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza.

Per quanto riguarda il foglio rosa, quelli in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 30 aprile 2021 saranno validi fino al 90° giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza (fissata attualmente al 30 aprile 2021). Quindi, ad oggi, la validità del foglio rosa è estesa fino al 29 luglio 2021.

In alcune Regioni è anche proroga del bollo auto

In Campania il pagamento della tassa in scadenza tra il 19 gennaio e il 30 aprile 2021 slitta al 31 maggio 2021, mentre in Veneto è sospeso il versamento del bollo auto che ha scadenza tra il 1° gennaio e il 30 maggio 2021, con proroga fissata al 30 giugno 2021. Infine, l’Emilia-Romagna ha posticipato fino al 31 luglio le scadenze del pagamento del bollo compreso tra il 1° aprile e il 31 maggio.

Nulla cambia per l’RC Auto

Dunque, alla scadenza il contraente deve scegliere se rinnovare l’assicurazione con la stessa impresa assicurativa oppure stipulare una nuova polizza con una diversa compagnia.

Per chi volesse cambiare, è bene dare anche un consiglio su come trovare l’assicurazione più conveniente sul mercato: basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che offre i migliori preventivi RC Auto per ogni profilo di utente.

Un esempio? Ipotizzando al 25 di marzo di voler stipulare un contratto per una Bmw 118d Sport (acquistata nel 2018 da un ingegnere 40enne di Benevento, prima classe di merito, guidatore unico, un sinistro pagato con responsabilità principale nel 2019, percorrenza media annua di 15.000 chilometri annui), risulta quale miglior prezzo la polizza di ConTe.it, che richiede l'installazione del dispositivo satellitare.

La compagnia fa pagare un importo annuo di 368,35 euro e applica una formula di guida esclusiva, rendendo la quattro ruote utilizzabile solo dalla persona indicata come conducente principale. Il contratto include l'assistenza stradale e la protezione satellitare.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)