Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Revisione auto elettriche: come funziona?

La revisione delle auto elettriche è un obbligo di legge, esattamente come per le vetture con motore termico. Il costo della revisione ammonta a 45 euro in caso di ispezione presso le officine della Motorizzazione Civile o 79 euro presso i centri privati autorizzati.

Pubblicato il 31/07/2023
stazione di ricarica per veicoli elettrici
Revisione auto elettrica: tutte le informazioni utili

La revisione dell’auto è un obbligo previsto dalla legge, perché fondamentale per garantire la sicurezza stradale. Consiste in un controllo, eseguito presso appositi centri di revisione, per verificare il corretto funzionamento del veicolo, da effettuare periodicamente sulla base dell’anzianità della vettura.

Le auto elettriche devono superare la revisione come ogni altro veicolo a motore termico, ossia la prima volta entro quattro anni dalla data di immatricolazione e in seguito ogni due anni. Anche i test effettuati sono gli stessi: sulle vetture elettriche sono infatti previsti i controlli su pneumatici, ammortizzatori, frizione, freni, impianto elettrico, fari e indicatori di direzione.

Rispetto alle vetture con motore termico non sono previsti i test sulle emissioni, visto che per il motore elettrico non è presente il processo di combustione.

Esito della revisione per l'auto elettrica

Il veicolo supera la revisione in caso di esito positivo di tutti i controlli. Il centro rilascia all’automobilista un'etichetta adesiva da applicare sul libretto di circolazione con la dicitura "regolare", su cui è obbligatorio riportare il numero di chilometri percorsi dall’auto.

Se invece la vettura presenta dei problemi o guasti meccanici viene registrato l’esito "ripetere" o "sospendere". Quest'ultimo riguarda i guasti all'auto più gravi: in questo caso, il mezzo elettrico può essere utilizzato solo per recarsi in un'officina dove eseguire la riparazione e in seguito per tornare presso il centro che dovrà effettuare nuovamente la revisione.

L'esito ripetere, invece, riguarda i problemi alla vettura meno gravi, che non ne compromettono la circolazione. Risolte le anomalie, l’auto dovrà essere sottoposta nuovamente a ispezione entro 30 giorni.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Quanto costa la revisione per l’auto elettrica?

Il costo della revisione è lo stesso per tutte le tipologie di alimentazione. Dunque, anche per le auto elettriche ha un costo di 45 euro se effettuata in un centro della Motorizzazione o di 79 euro presso i centri privati autorizzati.

Mancata revisione auto elettrica: le sanzioni

Circolare con un’auto elettrica non revisionata fa rischiare sanzioni pesanti. L’articolo 80 del Codice della Strada stabilisce che chi circola alla guida di un qualsiasi veicolo oltre la scadenza dei termini di revisione è soggetto a una sanzione amministrativa compresa tra 173 e 694 euro. Tale importo raddoppia in caso di recidiva: in questo caso è disposta anche la sanzione accessoria del divieto di circolazione del veicolo fino all’avvenuta revisione. La circolazione durante il periodo di sospensione equivale a una sanzione che può arrivare fino a 7.993 euro, a cui si aggiungono 90 giorni di fermo amministrativo.

Auto elettriche: hanno il vantaggio di pagare meno di assicurazione

In media, il costo dell’assicurazione di un’auto elettrica è più basso del 10-20% rispetto al premio assicurativo pagato da una macchina endotermica. Le ragioni del risparmio sono diverse: spesso queste auto sono assicurate da persone con un’età compresa tra 46 e 55 anni, dunque più esperte alla guida, e che percorrono un basso chilometraggio. Inoltre, le imprese di assicurazione considerano le auto elettriche più sicure delle vetture tradizionali e applicano degli sconti per incentivare la mobilità sostenibile.

Per avere un riscontro sui premi più bassi basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che tramite il confronto delle polizze individua l’assicurazione auto più economica fra quelle proposte dalle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 45enne residente a Gorizia – prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza di 10 mila chilometri ogni dodici mesi – che vuole assicurare una Honda e Advance 16 immatricolata nel 2020.

La tariffa più conveniente arriva dal preventivo di Quixa, con un premio di soli 222,00 euro; la polizza auto di Quixa copre anche la responsabilità del guidatore per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati