Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Moto: le assicurazioni per la moto più economiche di maggio 2023

Per contrastare l’aumento delle tariffe RC Moto basta rivolgersi a CercAssicurazioni.it: qui di seguito, i preventivi più economici di questo mese, offerti dalle compagnie partner del portale, nelle città di Belluno, Siena, Lucca, Macerata, Cagliari e Potenza.

Pubblicato il 15/05/2023
cercassicurazioni.it offerte di assicurazione moto 2023
Le assicurazioni moto più economiche di maggio

Le ultime notizie ufficiali sui prezzi RC Moto ci dicono che nei primi mesi del 2023 si sono verificati degli aumenti.

I dati arrivano dall’ANIA, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, che rileva un rialzo medio delle tariffe del 2% sulle polizze dei motocicli rinnovate nel mese di marzo. In particolare, il premio medio al netto delle tasse si è attestato sui 210 euro, contro i 206 euro registrati dodici mesi prima.

Vuoi risparmiare sulla polizza moto? Confronta le tariffe

Con CercAssicurazioni.it è possibile individuare e confrontare gratuitamente e senza impegno le assicurazioni moto più economiche delle principali compagnie partner sul mercato.

Per avere un’idea dei prezzi attualmente sul mercato, riportiamo qui di seguito i preventivi per sei città italiane, aggiornati al 15 maggio 2023. Nelle simulazioni effettuate ipotizziamo di voler assicurare uno scooter Piaggio Liberty 125, immatricolato nel 2022, di proprietà di una motociclista 62enne (commerciante, coniugata, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 3.000 chilometri).

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

RC Moto: le polizze più economiche di maggio 2023

A Siena si distingue il preventivo Verti, che propone un prezzo di 151,90 euro per un'assicurazione con formula di guida esperta (ammette conducenti di età superiore ai 23 anni). La polizza applica un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose e copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Ricordiamo che la copertura limita la rivalsa (solo per il primo incidente) nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a 2.500 euro se per il primo sinistro il veicolo è guidato da persona in stato di ebbrezza.

A Lucca la tariffa più bassa è del preventivo Linear, con un premio di 220,66 euro. La polizza prevede una formula di guida libera, che permette l’utilizzo della moto a qualsiasi guidatore abilitato: la compagnia rinuncia ad esercitare l'azione di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta.

In alternativa, Linear consente di stipulare la variante “Sospendi quando vuoi” al prezzo di 235,84 euro, una formula che avvantaggia il motociclista includendo la sospensione della polizza fino a due volte l’anno – tranne nei casi in cui manchino trenta giorni alla scadenza della polizza.

A Macerata e Cagliari si può contare sul preventivo Zurich Connect, che fa pagare 254,78 euro e 269,10 euro. Zurich Connect copre anche la garanzia ricorso terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo per fatto non inerente alla circolazione stradale entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.

Ricordiamo che l’assicurazione rinuncia a esercitare l’azione di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovato entro 90 giorni dalla data dell'incidente.

A Belluno e Potenza la convenienza passa dal preventivo ConTe.it, con un premio rispettivamente di 178,82 euro e 267,97 euro. Particolarmente alto il massimale per i danni alle persone, fino a 10 milioni di euro, mentre per i danni alle cose è di 1,3 milioni di euro. La polizza ConTe.it garantisce anche i danni causati a terzi da esplosione, scoppio o incendio del veicolo con un massimale di 250.000 euro per annualità assicurativa (escludendo però i danni dovuti a dolo o colpa grave).

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)