- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto 2023: a marzo crescono i prezzi delle polizze
L'indagine dell’ANIA evidenzia un aumento delle tariffe RC Auto: i prezzi dei contratti rinnovati a marzo del 2023 sono aumentati in media del 3% rispetto allo stesso periodo del 2022. I premi sono saliti soprattutto per la categoria delle autovetture.
Si interrompe la discesa dei prezzi assicurativi per i veicoli circolanti in Italia, un trend che durava da circa dieci anni.
A dirlo è l’ultimo rapporto presentato dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, che nel mese di maggio ha diffuso i dati relativi all’andamento del premio per le principali tipologie di mezzi – autovetture, motocicli e ciclomotori. Per il totale delle stipule, la tariffa media (al netto delle tasse) delle polizze rinnovate a marzo 2023 è stata di 316 euro, in aumento del 3% rispetto allo stesso mese del 2022 (quando si era attestata sui 307 euro).
L'incremento del premio è da attribuire soprattutto alla crescita della frequenza dei sinistri, +4,1%.
Da evidenziare che l’indagine coinvolge una quota significativa di imprese operanti in questo settore (circa l’85% delle coperture assicurative totali) e considera la sola garanzia di responsabilità civile (o RC Auto). Il bollettino analizza le polizze giunte al rinnovo nei portafogli delle imprese e di cui si conosce la tariffa pagata dall’utente durante i dodici mesi precedenti, non includendo i nuovi contratti riguardanti assicurati che cambiano compagnia per ottenere un premio annuo più vantaggioso.
Il trend per le varie tipologie di veicolo
In particolare, le autovetture, che rappresentano il 75,9% dei contratti, hanno fatto segnare rispetto a un anno prima un aumento della tariffa media del 3,6%, passando da 310 euro a 321 euro. Il premio per i motocicli risulta, invece, più alto del 2% (da 206 euro a 210 euro), mentre il prezzo medio dei ciclomotori è salito del 5,1% (da 142 euro a 149 euro).
Il premio medio dopo le tasse
Al fine di stimare l’effetto complessivo sulla spesa degli assicurati, si è tenuto conto che le imposte (15,7%) e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale (10,5%) pesano mediamente per il 26,2% del premio, un dato sostanzialmente in linea con gli anni passati. Dunque, confrontando quanto versato mediamente dai clienti nel marzo 2022 e nello stesso mese del 2023, si registra un premio medio della copertura incluse le tasse che è passato rispettivamente dai 387 euro ai 399 euro (+12 euro per ogni veicolo).
Come abbassare il prezzo della polizza per auto e moto?
Un modo semplice e veloce è di utilizzare il servizio di comparazione di CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le assicurazioni auto e assicurazioni moto più convenienti proposte dalle varie compagnie partner.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 65enne (impiegato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 5.000 chilometri), residente a Trento, che vuole assicurare una Mercedes classe V, alimentata a gasolio, immatricolata nel 2001.
Il miglior preventivo arriva dalla compagnia Linear, che fa pagare solo 173,88 euro (prezzo aggiornato alla prima metà di maggio 2023). La polizza applica generalmente una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i conducenti con più di 26 anni: qualora al momento del sinistro il veicolo sia guidato da una persona di età inferiore è prevista una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro. L’assicurazione rinuncia invece ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento dell'incidente il conducente guida con la patente scaduta, purché lo stesso documento successivamente rinnovato abiliti alla guida del veicolo indicato in polizza.