Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Auto: un’App sostituirà il modulo blu?

L'IVASS ha annunciato che un’applicazione potrebbe prendere il posto del modulo blu. Le Associazioni dei consumatori sono contro il meccanismo digitale: il rischio è di complicare la sottoscrizione di un accordo tra i conducenti, soprattutto se i conducenti hanno scarsa dimestichezza con le tecnologie informatiche.

Pubblicato il 11/10/2024
persone compilano moduli dopo un sinistro stradale
Modulo blu in versione digitale

Il modulo blu, o CAI (Constatazione Amichevole d’Incidente), potrebbe presto andare in pensione.

Al suo posto, un'App da scaricare sullo smartphone. La proposta arriva dall'IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che ha avviato la revisione del Regolamento Isvap numero 13/2008 introducendo la denuncia del sinistro stradale attraverso applicazioni mobili.

Lo scetticismo delle Associazioni dei Consumatori e dei periti assicurativi

Secondo Assoutenti, Confconsumatori, Movimento Consumatori e Sna (Sindacato nazionale agenti di assicurazione), la sostituzione del modulo cartaceo con una applicazione informatica potrebbe complicare la sottoscrizione di un accordo tra i conducenti in caso di sinistro, soprattutto se i sottoscrittori sono persone con scarsa dimestichezza nell'uso delle tecnologie informatiche. Inoltre, le Associazioni sono preoccupate per alcuni aspetti legati alla privacy degli utenti, evidenziando che i dati raccolti potrebbero essere utilizzati per scopi diversi da quello assicurativo, come ad esempio le attività di marketing.

Il formato digitale lascia perplessa anche l'Aiped, l’Associazione dei periti assicurativi. “La possibilità di compilare il modulo di denuncia di sinistro solo in formato digitale”, spiega in una nota l’Associazione dei periti, “non risulterebbe essere adeguatamente supportata dal contesto attuale e dalla competenza degli utenti. Considerato che un incidente stradale rappresenta sempre una situazione di disagio per le persone coinvolte, l'eventuale ricorso a procedure digitali non dovrebbe mai penalizzare chi ha una preparazione digitale limitata”. L’Aiped ha chiesto all’IVASS che sia prevista la doppia azione, ossia mantenere il modulo blu in formato cartaceo e introdurre l'opzione di utilizzo di un formato digitale.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Modulo blu: perché è importante

Si tratta di un documento con cui vengono riportate tutte le informazioni sull’incidente avvenuto.

Il modulo, appositamente compilato, vale come denuncia del sinistro e deve essere consegnato alla compagnia assicurativa entro 72 ore (tre giorni) dalla data in cui il sinistro si è verificato.

Il documento è costituito da due pagine, presenti in quattro copie. La prima pagina contiene 15 campi: i primi 5 riguardano i primi dati dell’incidente, ossia data, luogo, presenza di feriti, danni ai veicoli e testimoni.

Dal campo 6 al 12 il modulo è suddiviso in due sezioni speculari – veicolo A e veicolo B – necessarie per raccogliere le informazioni su entrambi i mezzi e i conducenti. La sezione 13, invece, è la parte centrale in bianco per disegnare la dinamica del sinistro, mentre le ultime due sezioni sono nuovamente speculari e riguardano rispettivamente le osservazioni e le firme dei conducenti.

Nella seconda pagina vengono riportate ulteriori informazioni su testimoni e feriti, oltre all’indicazione delle forze dell'ordine intervenute (Polizia, Carabinieri o Vigili Urbani).

La firma di entrambi i conducenti comporta l’accordo sull'incidente.

L’informatizzazione per risparmiare sull’RC Auto

Sempre più assicurati si affidano al web per la ricerca dell’RC Auto. È bene ricordare l’utilità del portale online CercAssicurazioni.it, che permette di individuare in modo semplice e veloce il preventivo RC Auto più economico tra le offerte delle diverse compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo che una 73enne di Padova (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 1.000 chilometri ogni 12 mesi) voglia assicurare una Alfa Romeo GT, benzina, immatricolata nel 2007.

La miglior tariffa, aggiornata al mese di ottobre 2024, è offerta da Allianz Direct: la società fa pagare solo 168,00 euro per una polizza con formula di guida esperta (rende il mezzo utilizzabile da chi ha più di 23 anni). Buono il massimale, che si attesta sui 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per i danni alle cose.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati