- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
RC Auto: i dati raccolti dalla scatola nera valgono come prova legale?
Secondo il Codice delle Assicurazioni, i dati della scatola nera formano piena prova nei procedimenti civili. Ma la Cassazione cambia tutto: il dispositivo non ha valore legale perché mancano i decreti attuativi che indicano i requisiti minimi necessari a garantire l’utilizzo dei dati raccolti.

La scatola nera, o black box, è particolarmente richiesta negli ultimi anni da chi sottoscrive un’assicurazione RC Auto. Gli ultimi dati dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), relativi al quarto trimestre del 2024, dicono che in Italia il tasso di penetrazione del dispositivo per le autovetture è pari al 17,8%: la percentuale è mediamente più elevata al Sud – ad esempio, Caserta e Napoli fanno registrare rispettivamente il 59,4% e il 46,6%.
Ricordiamo che la black box è un dispositivo elettronico dotato di localizzatore GPS (Global Positioning System) capace di registrare una serie di informazioni riguardanti gli spostamenti del mezzo su cui è installato e lo stile di guida del conducente.
Grazie a questi dati, rende possibile la ricostruzione della dinamica di un eventuale incidente stradale, consentendo alla società assicurativa di tutelarsi da eventuali frodi.
Cosa dice il Codice delle Assicurazioni sulla scatola nera?
L’articolo 145-bis dispone che “le risultanze del dispositivo formano piena prova, nei procedimenti civili, dei fatti a cui esse si riferiscono, salvo che la parte contro la quale sono state prodotte dimostri il mancato funzionamento o la manomissione del predetto dispositivo”.
La recente sentenza della Cassazione sul valore legale della scatola nera
Si tratta dell'ordinanza numero 13735 del 2024, che evidenzia come il Codice delle Assicurazioni rimandi a successivi decreti attuativi ministeriali, mai emanati, per fissare le modalità di conservazione dei dati raccolti dal dispositivo e la loro non ripudiabilità.
La mancanza di questi decreti ha portato la Cassazione a stabilire che la scatola nera non ha valore legale: in particolare, “non è possibile attribuire valore legale ad un dato raccolto da uno strumento prodotto da un privato per un privato senza che sia assoggettato a qualsivoglia forma di controllo o al rispetto di determinati parametri”.
Scatola nera: ricordiamo che avvantaggia il cliente con uno sconto sul premio
La ricostruzione della dinamica dell’incidente consente alla compagnia di tagliare in media la tariffa RC Auto del 15-20%. I benefici per il cliente riguardano anche la possibilità di:
- localizzare l’automobile in caso di furto;
- ottenere assistenza in caso di guasto;
- avere agevolazioni sulle polizze accessorie da abbinare alla responsabilità civile di base.
I limiti sul monitoraggio degli assicurati
Il conducente viene tutelato dalla normativa introdotta nel 2012 dal Garante della Privacy, che ha ritenuto necessario porre dei vincoli a carico delle compagnie. Queste ultime, infatti, possono trattare i dati personali dei soggetti identificati esclusivamente in caso di avvenuto sinistro o in occasione delle scadenze contrattuali.
Un esempio di preventivo RC Auto con scatola nera
Quasi tutte le compagnie presentano nelle loro proposte contratti che prevedono l’utilizzo del dispositivo satellitare. Le polizze telematiche risultano in molti casi tra le offerte più vantaggiose confrontate su CercAssicurazioni.it, il portale online che individua le migliori assicurazioni auto online per ogni profilo di assicurato.
Solo a titolo d’esempio, ipotizziamo la richiesta assicurativa per una Jeep Renegade 1.4 MultiAir Limited, immatricolata nel 2018, di proprietà di un 45enne residente in provincia di Udine (convivente, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, zero sinistri negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri).

Tra le migliori offerte di CercAssicurazioni.it troviamo il preventivo ConTe.it satellitare, 334,98 euro (importo aggiornato al mese di marzo 2025), che prevede il montaggio sull’auto del dispositivo Clear Box.
Nel premio è inclusa anche la protezione satellitare – che fornisce assistenza in caso di furto e include la contestazione di verbali ingiustamente notificati – e l’assistenza stradale.
Le offerte di RC auto online a marzo 2025:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
