Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC Auto: attenzione a massimale, franchigia e scoperto

Tra le clausole previste dall’assicurazione RC Auto troviamo il massimale, la franchigia e lo scoperto. La prima indica la somma massima che la compagnia paga in caso di sinistro, mentre le altre due lasciano una parte del danno a carico dell'assicurato.

Pubblicato il 19/03/2025
modulo reclamo assicurazione con modellini auto su scrivania e monete
Clausole dell'RC auto: massimale, franchigia e scoperto

Massimale, franchigia e scoperto sono le tre clausole a cui gli utenti devono prestare particolare attenzione quando sottoscrivono una polizza RC. Il loro ammontare può, infatti, incidere sia sull’entità del premio pagato che sull’importo dell’eventuale risarcimento sostenuto dalla compagnia a seguito di un qualsiasi sinistro.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Massimale: è sempre presente nel contratto RC

Si tratta della cifra massima risarcibile dalla compagnia per i danni causati dall'assicurato ai terzi. Attualmente gli importi minimi stabiliti dalla legge sono di 6,45 milioni di euro per danni alle persone, indipendentemente dal numero delle vittime, e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose, anche qui indipendentemente dal numero di beni danneggiati. Oltre queste soglie, è l’assicurato a rispondere con il proprio patrimonio per i danneggiamenti prodotti.

La maggior parte delle compagnie consentono agli assicurati di poter sottoscrivere un massimale più alto, tenendo conto che soglie maggiori prevedono anche un premio maggiore. Tuttavia, l’importo in più pagato dall’assicurato è generalmente nell’ordine dei pochi euro: per le agenzie l’aumento del massimale non è infatti un grosso rischio, in quanto la maggior parte dei risarcimenti sostenuti riguardano incidenti di media gravità, i cui danni prevedono cifre ben al di sotto dei milioni di euro riportati nei massimali indennizzabili.

Franchigia e scoperto limitano la garanzia della polizza RC

Entrambe le clausole non sono obbligatorie e prevedono che una parte del danno resti a carico dell’assicurato. La franchigia è rappresentata da una quota fissa, al di sotto della quale la compagnia non è tenuta a pagare: spesso sono gli stessi contraenti a richiederla perché consente di risparmiare sulla tariffa RC Auto.

Il suo funzionamento è semplice. Ad esempio, un danno di 200 euro sarà corrisposto dall'assicurato se l'importo stabilito dalla franchigia è di 250 euro. Lo stesso importo di franchigia e un risarcimento di 1.000 euro portano il cliente a dover sostenere una spesa di 250 euro, mentre i restanti 750 euro saranno a carico dell’assicuratore.

Per quanto riguarda lo scoperto, è invece espresso in percentuale sull'ammontare del danno. Rispetto alla franchigia non può essere calcolato preventivamente, ma solo dopo che l’incidente si è verificato.

Se una polizza contiene entrambe le clausole, lascerà a carico dell'assicurato quella che prevede l'importo più alto.

Confronta le RC auto online e risparmia Fai subito un preventivo

Franchigia e scoperto: l’assicuratore si sottrae dal rischio di danni di basso importo

Queste clausole disincentivano eventuali comportamenti fraudolenti nei confronti delle compagnie.

Qualora il danno provocato dal guidatore sia di poco superiore alla franchigia o allo scoperto, sarà più conveniente per lui pagarlo direttamente, poiché in questo modo potrà evitare al momento di rinnovare il contratto la maggiorazione dei costi legati al peggioramento della classe di merito.

Ricordiamo che prima di acquistare la copertura è sempre bene leggere il contratto, in modo da controllare quali voci ne fanno parte. A tal proposito, è anche bene tenere a mente la convenienza di scegliere una delle assicurazioni auto confrontate su CercAssicurazioni.it, il portale che offre un prospetto di sintesi chiaro di tutte le polizze proposte, permettendo all’utente di individuare quella che più si avvicina alle proprie esigenze in termini di garanzie e prezzo.

Le offerte di RC auto online a marzo 2025:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati