Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

RC auto ancora più care. E su diesel e benzina cambiano le accise?

Riallineare le accise su gasolio e benzina. Il Governo studia l’ipotesi di rivedere l’imposta indiretta sui due carburanti. I consumatori contrari all’aumento dell’accise sul diesel. Anche perché le assicurazioni auto continuano ad aumentare di prezzo: +6,8% a settembre 2024. Scopri come risparmiare.

Pubblicato il 08/11/2024
auto ferma durante il rifornimento in una stazione di servizio
Riallineamento delle accise su gasolio e benzina

Mentre i prezzi delle RC auto continuano a salire (+6,8% a settembre, secondo le ultime rilevazioni IVASS), allo studio del Governo, secondo quanto scritto nel Piano strutturale di bilancio di medio termine (Psb), c’è la possibilità di un riallineamento delle accise tra gasolio e benzina.

Si legge nel documento: “Utilizzare il riordino delle spese fiscali (tax expenditures) in determinati ambiti di tassazione, come l’allineamento delle aliquote delle accise per diesel e benzina e/o politiche di riordino delle agevolazioni presenti in materia energetica, come leva strategica per conseguire simultaneamente gli obiettivi di incremento dell’efficienza del sistema fiscale italiano e sostegno al pieno raggiungimento della strategia di transizione energetica e ambientale a livello europeo e nazionale”.

Non un aumento, ma un riallineamento delle accise

Più in dettaglio, Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze, ha poi spiegato che non si tratta di un aumento delle accise, piuttosto si punta a una riduzione delle accise sulla benzina e a un aumento di quelle per il gasolio, anche se il rialzo non riguarderà gli autotrasportatori. Per il ministero è un modo per equilibrare le imposte indirette applicate sui due carburanti. C’è da notare che, attualmente, le accise sul diesel incidono per il 35% sul costo complessivo al litro, mentre per la benzina gravano per il 38% sul prezzo al litro.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Codacons: quattro auto su 10 circolanti in Italia sono diesel

Sulla proposta del ministro Giorgetti è subito intervenuto il Codacons. L’associazione dei consumatori osserva che, rispetto al totale del parco auto circolante in Italia, il 41,5% delle vetture a disposizione delle famiglie è alimentato a gasolio. Di conseguenza, afferma il presidente Carlo Rienzi, questo significherebbe che “anche un piccolo aumento delle accise, cui si applica anche l’IVA, determina a tutti gli effetti una stangata sulla pluralità di italiani che ogni giorno si muovono con una automobile a gasolio”.

Un pieno di gasolio costerebbe 0,61 euro in più

Il Codacons specifica che sono 16,7 milioni le auto diesel circolanti in Italia nel 2024. Perciò, un aumento delle accise di 1 centesimo di euro per il gasolio equivale a una maggiore spesa da +0,61 euro su un pieno da 50 litri, se si tiene conto anche dell’IVA applicata sulle accise.

Calcolatrice alla mano, in un anno l’aggravio di spesa complessivo a carico dei proprietari di auto a gasolio sarà pari a +245,6 milioni di euro, conto che raggiungerebbe 1,23 miliardi di euro nel caso in cui l’accisa dovesse salire di 1 centesimo all’anno per cinque anni.

RC auto: ancora un aumento. Polizza media a 414 euro

Intanto, le tariffe RC auto continuano a salire e segnano a settembre un +6,8% su base annua in termini nominali, attestandosi a una media di 414 euro a polizza. E per risparmiare, la comparazione delle offerte delle compagnie assicurative è la mossa giusta.

Il Codacons, commentando i dati diffusi dall’IVASS, afferma che nel confronto con gennaio 2022, tuttavia, la crescita complessiva delle tariffe raggiunge quota +17,3%, determinando un maggiore esborso da +61 euro ad assicurato.

“A partire dalla seconda metà del 2022 i prezzi delle polizze hanno iniziato a crescere, portando il premio medio a settembre 2024 a quota 414 euro - spiega il Codacons - Rispetto a gennaio 2022 le tariffe RC auto hanno subito un rincaro complessivo del 17,3%, passando da una media di 353 euro di gennaio 2022 (dato IVASS) ai 414 euro attuali, con un aumento di ben 61 euro a polizza”.

Conclude il Codacons, considerate le 32,9 milioni di auto assicurate in Italia, la crescita delle tariffe ha determinato nell’ultimo biennio una stangata complessiva da oltre 2 miliardi di euro a danno degli automobilisti italiani.

Le offerte di RC auto online a novembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Paolo Marelli
Esperto di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Paolo ha conseguito una laurea in Filosofia e un Master in Pubblicità prima di iscriversi all'albo dei giornalisti nel 1998. Per le testate del Gruppo si occupa di conti correnti, mutui, assicurazioni, luce e gas e transizione green.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati