Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Polizze incendio e catastrofi naturali: quanto sono diffuse?

Uno studio dell’ANIA ha analizzato la diffusione delle polizze incendio e catastrofi naturali sul mercato italiano. La percentuale di abitazioni coperte da un’assicurazione è ancora bassa e con forti differenze a livello regionale tra nord e sud Italia.

Pubblicato il 20/07/2023
casa protetta da un'assicurazione
La diffusione delle polizze incendio e catastrofi naturali

L’indagine ANIA sulla diffusione delle polizze incendio e catastrofi naturali fa il punto sull’adozione di queste polizze sul territorio italiano. La sesta edizione si concentra sui dati disponibili fino al 30 giugno 2022 ed evidenzia una crescente sensibilità degli italiani sul tema, ma anche la presenza di ritardi nell’adozione di questo genere di copertura.

Secondo l’ANIA, per effetto dell’aumento della frequenza di eventi meteo estremi, come alluvioni, allagamenti e siccità, causate dal cambiamento climatico, è una buona idea proteggere la propria casa con una polizza apposita.

Confronta le migliori offerte di assicurazione casa fai subito un preventivo

Quante sono le abitazioni coperte da polizza assicurativa

La diffusione delle polizze incendio e ancor di più dell’estensione catastrofi naturali è ancora limitata. Nonostante i numeri siano in lieve crescita rispetto agli scorsi anni, il numero di abitazioni coperte è ancora basso.

Nel caso delle polizze incendio, le case protette sono circa la metà del totale. Di queste, in un caso su cinque la polizza è stata sottoscritta perché prevista obbligatoriamente dal contratto di mutuo.

Il numero delle abitazioni protette dal rischio di alluvioni e terremoti è invece molto basso, pari al 5% del totale. Nonostante l’ANIA stimi che il 75% delle abitazioni sia esposto a un rischio significativo, è ancora limitata l’adozione di una copertura assicurativa ad hoc, anche se il numero delle polizze sottoscritte sta aumentando rapidamente. Il report dell’ANIA sottolinea, infatti, come solo fino a circa 15 anni fa il numero delle polizze attive era prossimo allo zero.

Secondo l’ANIA ad aver favorito l’adozione delle polizze assicurative incendio e calamità naturali è stata anche l’introduzione di benefici fiscali per chi sottoscrive una polizza di questo tipo. In particolare, è possibile detrarre fiscalmente il 19% dell’importo del premio.

Al 31 marzo 2022 le polizze incendio attive erano 11,9 milioni, un numero superiore rispetto a quelle attive nel 2020, ma inferiore rispetto al 2021. Le polizze con estensione per catastrofi naturali erano invece 1,4 milioni.

In poco meno della metà dei casi si è scelto di sottoscrivere una polizza multirischio, mentre circa il 40% delle polizze è di tipo monorischio con copertura per l’incendio. Il 9,9% è una polizza di tipo globale fabbricati e hanno invece percentuali marginali le polizze per la copertura per terremoto, alluvione o terremoto e alluvione.

In quali regioni la copertura assicurativa è più diffusa

L’analisi dell’ANIA ha analizzato anche la distribuzione delle polizze assicurative nelle diverse zone d’Italia. Secondo le stime il numero delle polizze incendio attive corrisponde a circa 16,2 milioni di unità abitative coperte da assicurazione.

Le regioni in cui la diffusione delle polizze assicurative per incendio è maggiore sono la Lombardia, il Piemonte, l’Emilia Romagna e il Veneto. La copertura assicurativa per incendio è molto meno frequente al sud, con una percentuale di copertura media del 4% e addirittura dell’1% in Molise e Basilicata.

La distribuzione è simile se si passa a considerare le polizze con estensione catastrofi naturali. La regione che si trova al primo posto in classifica, con circa un quarto del totale delle case che hanno una copertura assicurativa, è la Lombardia, seguita da Emilia Romagna, Toscana e Veneto. Più staccate le regioni del sud Italia, con sei regioni che non superano l’1% delle case coperte da una polizza con estensione per rischio terremoto o alluvione.

Le polizze assicurative incendio e catastrofi naturali sono in media piuttosto economiche. Dalle stime fatte dall’ANIA il premio medio per la sola polizza incendio è di 167 euro all’anno, mentre il premio medio dell’estensione per catastrofi naturali è di circa 142 euro annui.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Luana Galanti
Esperta di prodotti finanziari, mercati energetici e telefonia
Laureata con lode in Economia aziendale e Consulenza e direzione aziendale, dal 2011 lavora come digital copywriter occupandosi della gestione di blog aziendali e della creazione di contenuti legati in particolare a temi economico-finanziari.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati