Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Pneumatici invernali: in quale periodo è obbligatorio montarli?

Dal prossimo 15 di novembre sarà necessario montare sull’auto pneumatici invernali o per lo meno avere nel bagagliaio le catene da neve. Chi non rispetta l’obbligo rischia l’applicazione di una sanzione amministrativa che varia dai 41 euro ai 335 euro.

Pubblicato il 20/10/2021
vari penumatici di auto posizionati uno a fianco all'altro
Pneumatici invernali: tutte le informazioni

Con l’arrivo della stagione fredda si torna a parlare di pneumatici invernali (o gomme termiche), da montare obbligatoriamente al posto delle gomme estive per poter circolare su determinate tratte stradali.

In particolare, la normativa prevede che l’ente proprietario della strada possa prescrivere l’utilizzo di questa tipologia di pneumatici a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile dell’anno successivo, con un mese di deroga sia all'inizio che alla fine di questo periodo (rispettivamente il 15 di ottobre e il 15 maggio).

La misura è stata adottata al fine di privilegiare la sicurezza di marcia, per evitare disagi alla circolazione in caso di asfalto poco praticabile per condizioni metereologiche avverse.

Come si riconoscono le gomme invernali?

Gli pneumatici invernali contengono la sigla M+S (potrebbe essere riportata anche come MS, M/S, M-S o M&S), le iniziali delle parole inglesi “Mud”, fango, e “Snow”, neve. Questa tipologia di gomma deve riportare anche il Three Peak Mountain Snow Flake sul fianco, vale a dire il simbolo del fiocco di neve con una montagna a tre cime che certifica il superamento di specifici test invernali.

Un’altra peculiarità che li rende riconoscibili riguarda il disegno del battistrada, caratterizzato da lamelle che permettono alla gomma di aggrapparsi ai fondi più scivolosi.

Ricordiamo che le gomme invernali sono studiate per garantire un miglior controllo del mezzo quando l’asfalto raggiunge temperature inferiore ai 7 gradi centigradi. Rispetto a quelle estive, consentono una riduzione degli spazi di frenata del 15% e offrono una maggiore aderenza su strada bagnata.

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Obbligo rispettato anche con le catene da neve

In alternativa agli pneumatici invernali, è possibile tenere a bordo dei dispositivi antisdrucciolevoli: quest’ultimi devono essere compatibili con le gomme del veicolo su cui devono essere installati. Sono sempre più diffusi infatti pneumatici "non catenabili", che hanno dimensioni maggiori per via del cerchio più grande e del profilo ribassato. Essendo più larghi, riducono lo spazio all’interno del parafango necessario a montare le catene.

Il divieto imposto dalla Casa costruttrice non può essere ignorato dall’automobilista, in quanto montando ugualmente le catene si rischiano seri danni sia alla carrozzeria che alla meccanica.

Le sanzioni per chi non rispetta la normativa

Chi circola senza penumatici invernali (o senza catene a bordo) è punibile con una sanzione pecuniaria che varia da 41 a 168 euro all’interno delle zone abitate, o da 84 a 335 euro fuori dai centri urbani. Le sanzioni vengono applicate dopo 30 giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo, con l’agente che può decidere anche il fermo del veicolo. Se la sanzione viene pagata entro 5 giorni dall’accertamento, si ha diritto a una riduzione del 30%.

Non saranno sanzionati coloro che montano pneumatici All Season (o quattro stagioni) che rappresentano un buon compromesso per poter circolare in qualsiasi periodo dell’anno. Il loro utilizzo però è consigliabile solo in zone dove le condizioni del tempo non siano particolarmente estreme, visto che la presenza di grandi quantità di neve o ghiaccio potrebbe rendere difficoltosa la guida.

A proposito di obbligo

Non dimentichiamo che tutti gli automobilisti possono circolare con la propria vettura solo se hanno stipulato una regolare assicurazione RC Auto. Un consiglio per scegliere quella più adatta al proprio profilo di assicurato, è di cercarla su CercAssicurazioni.it, il portale online che individua e confronta le polizze auto più vantaggiose sul mercato in modo semplice, veloce e affidabile.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)