- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Novità dall’Europa: sì alla patente a 17 anni
Via libera al rilascio della licenza di guida ai giovani di 17 anni: potranno guidare automobili, camion o autobus a condizione di essere accompagnati da un guidatore esperto fino al raggiungimento dei 18 anni. Cambia anche la durata della patente, che passerà da 10 a 15 anni.

La patente si potrà conseguire a partire dall’età di 17 anni. Si tratta di una delle norme contenute nel progetto di regolamento della nuova licenza di guida europea, approvata dall’Europarlamento con 339 voti favorevoli, 240 contrari e 37 astensioni. L’ok del provvedimento è solo un primo passo, perché il via libera definitivo dovrà arrivare dal nuovo Parlamento che sarà eletto a giugno 2024.
Ai diciassettenni del Vecchio Continente sarà permesso guidare automobili e mezzi pesanti, ma fino alla maggiore età solo se accompagnati da patentati più esperti (in possesso della licenza di guida da più di cinque anni). Dunque, una volta compiuti 18 anni si potrà guidare da soli e lavorare come autisti professionisti – per quest’ultimi a condizione che siano in possesso di un certificato di idoneità professionale.
Patente: cambia anche il periodo di validità
Un'altra novità riguarda l'estensione da 10 a 15 anni della validità delle patenti rilasciate in Europa per auto e moto. Marcia indietro, invece, sulla riduzione del periodo di validità per gli anziani: la durata resta invariata, vale a dire 3 anni per età compresa tra 71 e 80 e ogni due anni per gli ultraottantenni.
Previste anche nuove prove per ottenere la patente
I conducenti dovranno essere più preparati ad affrontare determinate situazioni di guida. In particolare, si vuole inserire nei test per conseguire la patente:
- la guida in condizioni di neve o ghiaccio;
- l’utilizzo in modo sicuro dello smartphone durante la guida;
- l’uso degli ADAS, i nuovi sistemi di assistenza alla guida presenti su tutti i veicoli moderni.
Intanto in Italia arriva la patente digitale
A partire dalla fine di giugno, la patente in formato digitale sarà accessibile dai dispositivi come smartphone o tablet mediante l’App IO.
Conterrà tutte le informazioni rilevanti sulla licenza di guida di un individuo, quali la sua identità, il tipo di autorizzazione e la scadenza. L’app IO consentirà anche agli utenti di verificare in tempo reale il saldo dei punti presenti sulla patente.
A proposito di patente: quali sanzioni si rischiano se scaduta?
Le forze dell’ordine possono comminare una sanzione il cui importo varia tra i 158 e i 638 euro, oltre a ritirare la stessa patente. Il guidatore, dal momento in cui è stato sanzionato, ha 10 giorni di tempo per procedere al rinnovo del documento di guida. La sanzione non è l’unico problema a cui si va incontro: in caso di incidente stradale con colpa, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa, ossia richiedere al guidatore/assicurato le somme risarcite ai terzi per i danni subiti.
In tema di RC Auto, non dimentichiamo i vantaggi di trovarla su CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le assicurazioni auto più economiche messe a disposizione dalle varie compagnie partner.
Un esempio? Utilizzando il form di simulazione del portale, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 63enne residente in provincia di Vicenza – prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri – che vuole assicurare una Volkswagen Golf quinta serie (alimentazione benzina) immatricolata nel 2008.

Il portale consiglia quale miglior tariffa il preventivo GenialClick, che per i dodici mesi di contratto fa pagare 173,00 euro (prezzo aggiornato al mese di marzo 2024). La polizza applica la formula di guida esperta: pertanto, l'auto potrà essere guidata dal proprietario e da tutti i maggiori di 23 anni.
In tema di coperture, GenialClick garantisce anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione (compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio) con il limite massimo di 100.000 euro per ogni sinistro.
Le offerte di RC auto online a marzo 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
