- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Multe stradali: oltre 1,5 miliardi di euro incassati dai Comuni nel 2024
Il Codacons, nel corso di una recente indagine, ha esaminato gli incassi degli enti locali derivanti dalle sanzioni amministrative legate alle infrazioni del Codice della Strada. Il report, che riguarda i primi undici mesi del 2024, evidenzia una raccolta di circa 1,54 miliardi di euro.

Nel periodo gennaio-novembre 2024, i Comuni italiani hanno incassato 1,54 miliardi di euro dalle sanzioni elevate per le infrazioni al Codice della Strada. Lo sostiene un’indagine condotta dal Codacons, Coordinamento delle Associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori.
A livello regionale, la Lombardia guida la classifica degli incassi con 324 milioni di euro raccolti, seguita dal Lazio, con 130 milioni di euro, e dall'Emilia-Romagna, con 129 milioni di euro. Per quanto riguarda, invece, i dati delle singole città, si nota il primo posto di Milano, con 128,7 milioni di euro, che supera Roma, con 88 milioni di euro, e Torino, con 43,7 milioni di euro.
Multe stradali: il Codacons chiede maggiore trasparenza da parte delle amministrazioni locali
L’Associazione ha espresso preoccupazione per l'utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni. La legge prevede che almeno il 50% degli introiti sia reinvestito in interventi per migliorare la sicurezza stradale, ma spesso i cittadini percepiscono una mancanza di chiarezza su come vengano effettivamente utilizzate queste risorse.
Il Codacons ha anche criticato l'inasprimento delle sanzioni previsto dal nuovo Codice della Strada, ritenendo che, senza un incremento dei controlli, tali misure rischino di trasformarsi in una "stangata per pochi" senza migliorare la sicurezza sulle strade.
Infrazioni al Codice della Strada: ecco le più frequenti
Tra le infrazioni più sanzionate c’è sicuramente l’eccesso di velocità. Ad esempio, l’importo per il superamento dei limiti tra 10 e 40 km/h varia da 173 a 694 euro. Ricordiamo che la riforma del Codice della Strada ha inserito una novità: se la violazione è compiuta per almeno due volte nell'arco di un anno nei centri abitati, la sanzione varia da 220 a 880 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
Anche l'utilizzo del telefono durante la guida continua a essere una condotta diffusa, ma soprattutto particolarmente pericolosa. Le nuove normative prevedono, in caso di prima violazione, una sanzione compresa tra 250 euro e 1.000 euro e la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. Per i recidivi, la sanzione aumenta a 350 euro e fino a 1.400 euro, con la sospensione della patente che varia da uno a tre mesi.
Guida di un veicolo senza RC Auto
La Responsabilità Civile Autoveicoli (o RC Auto) è un obbligo per tutti i veicoli circolanti su strada. La mancata copertura assicurativa rappresenta una violazione grave e frequente: i mezzi che evadono l’obbligo sono circa 2,8 milioni e ogni volta che circolano su strada rischiano una sanzione amministrativa che varia da 866 a 3.464 euro.
In tema di assicurazione, possiamo consigliare di stipulare la polizza con CercAssicurazioni.it, il portale che confronta le RC Auto più economiche delle varie compagnie partner in modo semplice e veloce. Ad esempio, ipotizziamo di voler stipulare un contratto per una Volkswagen Golf Sportsvan 1.6 TDI 110 CV DSG Comfortline BlueMotion Tech, immatricolata nel 2016, di proprietà di un impiegato 35enne residente a Varese (seconda classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 20.000 chilometri).

L’offerta migliore, aggiornata al 3 gennaio 2025, è proposta dalla compagnia Quixa, che fa pagare un premio di 359,00 euro. Si tratta della polizza Total Quality, che prevede il risarcimento danni in forma specifica: in caso di sinistro, l'assicurato dovrà effettuare la riparazione del veicolo presso una delle carrozzerie convenzionate con Quixa. Total Quality avvantaggia l’assicurato garantendo l’auto sostitutiva e l’utilizzo di soli ricambi originali per la riparazione della vettura.
