- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Moto usate: mercato in calo a giugno 2023
Il sesto mese del 2023 fa registrare un calo delle vendite per le moto di seconda mano: i passaggi di proprietà sono stati poco più di 64 mila, circa cinque mila in meno rispetto a giugno del 2022. In calo anche le radiazioni, che si sono attestate sulle 10.228.

Mese di giugno negativo per il mercato italiano delle moto usate.
Secondo i dati del report Auto-Trend, l'analisi statistica realizzata ogni mese dall'Automobile Club d’Italia, i passaggi di proprietà sono stati 64.058, il 7,6% in meno rispetto allo stesso mese del 2022 (quando avevano raggiunto 69.318 unità). In rosso anche il bilancio da inizio anno: da gennaio a giugno il numero di moto usate vendute si è fermato a 328.841 unità, con un -3,3% sui primi sei mesi dello scorso anno.
Il trend al ribasso non ha risparmiato le radiazioni, che sono scese del 14,8% (+0,6%, invece, nel computo annuale).
Trend diverso per il mercato delle nuove moto
Nel dettaglio, le vendite di nuove moto registrano a giugno 2023 un +4,84% sullo stesso mese dello scorso anno. Il dato arriva dal report di Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui sono stati targati 42.884 nuovi esemplari.
Il segmento degli scooter è quello che ha dato la spinta maggiore all'incremento del mercato, con 23.592 mezzi targati e un +11,5%, mentre le motociclette hanno fatto segnare un +5,13% e 16.932 veicoli targati. Male, invece, i ciclomotori: le immatricolazioni si sono attestate sulle 2.316 unità, che corrisponde a una flessione del 35,8%. Trend negativo anche per le due ruote elettriche, che registrano 1.600 unità messe su strada e un -54,84%.
Infine, il dato sui modelli più venduti. Nel segmento degli scooter (cilindrata superiore ai 50 centimetri cubici) primeggia l'Honda SH 125, con 2.174 modelli in strada; per le motociclette e i ciclomotori la prima posizione è stata rispettivamente della Benelli TRK 502/TRK 502 X (596 esemplari venduti) e del Liberty 50 di Piaggio.
Moto: un consiglio sull’assicurazione RC
I motociclisti che vogliono risparmiare sul premio possono rivolgersi a CercAssicurazioni.it, il portale di comparazione che consente di individuare l’assicurazione moto più economica tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.
Per avere un riscontro, riportiamo qui di seguito un preventivo per un generico motociclista 56enne (commerciante, single, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Pergine Valsugana (provincia di Trento), che vuole assicurare una moto Bmw 310 GS 34 CV immatricolata nel 2022.

La polizza moto con il prezzo più economico arriva dal preventivo Linear, la compagnia online del Gruppo Unipol, che fa pagare solo 145,79 euro per i dodici mesi di contratto – tariffa aggiornata alla seconda settimana del mese di luglio 2023.
Diversi i vantaggi offerti dall'assicurazione moto di Linear. Il primo, è che la polizza copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico; inoltre, Linear propone sempre la formula di guida libera e non quella esclusiva: dunque, la moto potrà essere guidata da qualsiasi conducente, senza limitazioni di età.
Per quanto riguarda, invece, l'importo massimo risarcibile dalla compagnia, è pari al minimo previsto dalla legge, ossia 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose. Ricordiamo anche che Linear rinuncia a esercitare il proprio diritto di rivalsa in caso di guida della moto con patente scaduta, a condizione però che il documento successivamente rinnovato abiliti alla guida del veicolo indicato in polizza.
