Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Monopattini elettrici: regole e divieti per il 2022

I monopattini sono veicoli a zero emissioni equiparati ai velocipedi, con potenza del motore elettrico non superiore ai 500 Watt: la normativa nazionale stabilisce dove possono circolare, i dispositivi di cui devono essere equipaggiati e le norme di comportamento del guidatore.

Pubblicato il 17/06/2022
giovane guida uno scooter elettrico su una strada cittadina
Le norme in vigore per i monopattini elettrici

Cresce il numero di italiani che utilizzano il monopattino elettrico per spostarsi in città. L’ultimo report di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital) evidenzia che il numero di noleggi per questi mezzi è aumentato del 5% nel 2022, complice anche il minor utilizzo di auto e moto per via del caro carburanti.

L’uso del monopattino elettrico è regolato da una serie di norme, che stabiliscono su quali strade è possibile guidarli e a quali limiti siano soggetti: attualmente è equiparato a un velocipede (dunque, una bicicletta), con la potenza del motore che non deve essere superiore ai 500 Watt.

Dove possono circolare?

La circolazione dei monopattini elettrici è consentita su strade urbane (a una velocità massima di 20 chilometri orari) e nelle corsie pedonali e ciclabili (per una velocità che non deve superare i 6 chilometri orari). Fuori città il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha previsto dalla fine del 2021 una nuova disciplina, che consente la circolazione del monopattino solo su piste ciclabili.

La violazione di queste norme porta all’applicazione di una sanzione pecuniaria da un minimo di 42 euro a un massimo di 168 euro, secondo quanto stabilito dall’articolo 158 del Codice Stradale.

Per quanto riguarda la sosta, è in vigore il divieto di parcheggiare sui marciapiedi: la sosta è infatti consentita nelle zone adibite dal Comune e opportunamente segnalate.

Dotazioni obbligatorie per il monopattino

Ricordiamo che il monopattino deve essere equipaggiato con luci bianche o gialle anteriori e luci rosse posteriori.

Dal primo luglio 2022 sarà in vigore l’obbligo di frecce e stop per i nuovi monopattini, mentre quelli già in circolazione dovranno essere adeguati entro il 1° gennaio 2024. Sempre da luglio, verrà applicata la confisca del mezzo in caso di mancanza di luci o frecce e monopattino modificato nella potenza o nella struttura.

Confronta le migliori RC Auto e risparmia Fa subito un preventivo

Chi può usare i monopattini elettrici

Il guidatore non ha l’obbligo di patente o di qualsiasi altra abilitazione di guida. Questi mezzi possono essere utilizzati da chi ha un’età superiore ai 14 anni: tuttavia, i conducenti minorenni devono indossare il casco.

Per quanto riguarda il comportamento del conducente, non può guidare il monopattino contromano o sui marciapiedi e deve reggere il manubrio con entrambi le mani, salvo quando è necessario segnalare una manovra di svolta.

Da mezz’ora dopo il tramonto (e quando le condizioni meteo richiedono l’illuminazione) il conducente deve indossare un giubbotto retroriflettente, che può essere a maniche lunghe o corte, di colore giallo o arancione e con due o più strisce catarifrangenti che hanno la funzione di riflettere la luce.

Ricordiamo anche che è vietato trasportare sul monopattino passeggeri (oppure animali domestici o oggetti), nonché farsi trainare da altri veicoli o trainare altri mezzi.

Monopattini: l’assicurazione è obbligatoria?

L’assicurazione RC (Responsabilità Civile verso terzi) è obbligatoria solo per i mezzi in sharing. Tuttavia, molte compagnie assicurative propongono per i privati polizze facoltative per la responsabilità civile, che coprono i danni provocati a cose o a terzi durante la circolazione stradale con il monopattino. È possibile anche abbinare alla RC di base delle garanzie accessorie, quali ad esempio la polizza infortuni conducente.

Un esempio di assicurazione per privati è Multimobility di 24hassistance: quest'ultima è una delle compagnie partner di CercAssicurazioni.it, il portale online che individua e confronta le assicurazioni auto, moto e autocarro più economiche presenti sul mercato assicurativo nazionale.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)