- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Monopattini elettrici: le nuove regole fanno calare vendite e noleggi
Secondo Alleanza per la mobilità sostenibile, la riforma del Codice della Strada rischia di frenare il mercato dei monopattini elettrici: dopo l’entrata in vigore delle nuove regole, si è verificato un forte calo nelle vendite (meno 40%) e nei noleggi (meno 30%).

Le nuove norme del Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, hanno avuto un impatto significativo sulla diffusione dei monopattini elettrici, con un netto calo sia nelle vendite che nei servizi di noleggio. La conferma arriva dall’Alleanza per la mobilità sostenibile, di cui fanno parte gli operatori dello sharing e i rivenditori.
In particolare, nell’ultimo mese, gli acquisti di nuovi monopattini sono calati del 40%, mentre gli utenti che li noleggiano sono scesi del 30%. Le regole sono state introdotte per migliorare la sicurezza stradale, ma il loro impatto sul mercato è evidente.
“Se teniamo conto che il settore dei monopattini in sharing sta crescendo in maniera rilevante”, spiega in una nota Alleanza per la mobilità sostenibile, “e considerate le positive stime di crescita previste dagli analisti per il periodo 2025-2030, l’impatto della nuova regolamentazione porterebbe a una riduzione del fatturato del settore di quasi 300 milioni di euro, con impatti negativi anche per le casse erariali, dato che il gettito IVA mancante potrebbe essere nell’ordine dei 62 milioni di euro fino al 2030”.
Monopattini elettrici: quali sono le nuove regole?
Tra le importanti novità per i monopattini elettrici, c’è l’obbligo per tutti i conducenti di indossare il casco, una misura pensata per aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di lesioni in caso di incidente. Per chi non rispetta l’obbligo, scatta una sanzione amministrativa compresa tra i 50 e i 250 euro.
Per quanto riguarda la circolazione, i monopattini elettrici possono ora viaggiare solo sulle strade urbane, con un limite di velocità non superiore a 50 km/h: la guida del monopattino al di fuori delle aree cittadine comporta una sanzione tra i 200 e gli 800 euro.
Oltre a queste restrizioni, è vietato viaggiare contromano, anche nelle strade a doppio senso ciclabile, oltre che a circolare e sostare sui marciapiedi.
Monopattini elettrici: c'è anche l’obbligo di assicurazione RC e targa
Si tratta di due novità presenti nella riforma, ma che entreranno in vigore non prima dei prossimi cinque mesi, poiché mancano i decreti attuativi necessari per definirne le modalità operative.
Ricordiamo che ad oggi esistono poche polizze di Responsabilità Civile specifiche per monopattini, che assicurano il conducente in caso di danni a terzi o a oggetti di terzi. Queste coperture fanno spendere un premio annuo compreso tra i 50 euro e i 250 euro, a seconda delle garanzie incluse.
A proposito di assicurazione: trova la più conveniente per il tuo mezzo
La ricerca di un'assicurazione auto, moto o autocarro passa dal comparatore CercAssicurazioni.it. Il sistema di calcolo del portale analizza tutte le informazioni inserite dall'utente (generalità, storia assicurativa e tipo/modello di veicolo), restituendo un elenco delle polizze più adatte per quel profilo di assicurato a partire dalla più economica.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 69enne (imprenditore, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 30.000 chilometri), residente a Catania, che vuole assicurare una Mercedes Classe E 220 CDI Coupé Executive immatricolata nel 2013.

Il miglior preventivo arriva da Genertel, che applica un premio di 328,27 euro. La polizza auto di Genertel interviene anche per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico, e per i danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale – quest’ultimo risarcisce fino a 25 milioni di euro sia per le persone che per le cose.
