Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Mercato dell’auto: a maggio è calo delle vendite a doppia cifra

Periodo difficile per il comparto nazionale dell’auto. I dati relativi alle nuove immatricolazioni del mese di maggio rilevano un calo del 27,9% rispetto allo stesso periodo del 2019: la perdita è più consistente rispetto ai precedenti mesi di marzo e aprile.

Pubblicato il 24/06/2021
mano che fa camminare modellino di auto su una fila di monete
Calo delle vendite di auto nel mese di maggio

Mese di maggio sottotono per il mercato dell’auto in Italia: l’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) ha registrato 142.730 immatricolazioni, il 27,9% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. I dati diffusi dall’Unione non hanno tenuto in considerazione i numeri del 2020, in quanto poco rilevanti per via della pandemia da coronavirus.

La perdita di maggio è più alta rispetto ai precedenti mesi di marzo e aprile, che avevano chiuso rispettivamente a -12,7% e -17,1% in confronto con gli stessi mesi 2019. Guardando ai primi cinque mesi del 2021, si nota che sono state targate 735.125 nuove vetture, una cifra più bassa del 19,3% rispetto al gennaio-maggio di due anni fa.

Secondo le Associazioni di categoria, la perdita considerevole di maggio è da attribuire soprattutto all’esaurimento dell’incentivo da 3.500 euro per la fascia di vetture con emissioni di anidride carbonica (CO2) compresa tra 61 e 135 grammi per chilometro (g/km) – in cui rientrano le auto con carburante tradizionale. Le stesse Associazioni chiedono al Governo di finanziare nuovamente questo bonus, in modo da far ripartire il mercato e aiutare il parco auto a rinnovarsi. Ricordiamo che l’Italia ha il parco circolante più vecchio d’Europa: la conferma arriva da una recente indagine dell’ACI, secondo cui l’età media nel 2020 si è attestata a 11 anni e 10 mesi, 5 mesi in più rispetto all’anno precedente.

Gli incentivi aiutano solo le elettriche e le ibride plug in

Nello specifico, per l'acquisto di un veicolo con emissioni di CO2 da 0 a 20 g/km, la fascia in cui rientrano le elettriche, si può usufruire di un taglio sul prezzo di listino pari a 6.000 euro. L’incentivo scende a 3.500 euro se la scelta riguarda un’auto con livelli di CO2 compresi tra i 21 e i 60 g/km, il range in cui rientrano le vetture ibride plug-in. L’Ecobonus sale rispettivamente a 10.000 e 6.500 euro in caso di acquisto e contemporanea rottamazione di una vecchia auto con più di 10 anni.

I marchi più venduti a maggio

Gli acquirenti italiani preferiscono le Fiat, che hanno raggiunto le 23.798 unità: a seguire troviamo le auto della Volkswagen, con 13.127 esemplari venduti, e quelle della Peugeot, a quota 8.093 unità.

I modelli a benzina hanno rappresentato il 31% del mercato, seguiti dalle ibride con il 28% e dalle diesel con il 23,4%. Le ibride ricaricabili sono state il 5,4% del totale venduto, mentre le elettriche il 3,6%, un dato quest’ultimo notevole se si considera che 24 mesi prima la quota era stata dello 0,6%.

La vettura più acquistata a maggio è stata la Fiat Panda, seguita dalla Fiat 500, dalla Lancia Ypsilon e dalla SUV Fiat 500X. Completano la top ten la Ford Puma, la Toyota Yaris, la Jeep Compass, la Citroen C3, la Volkswagen T-Roc e la Jeep Renegade.

Un consiglio per assicurare la nuova auto

È sempre conveniente fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale online che individua e confronta le migliori RC Auto presenti sul mercato assicurativo italiano. Ad esempio, ipotizziamo che una guidatrice 44enne residente a Trieste (convivente, impiegata, prima classe di merito, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri annui, ricovero notturno del veicolo in area recintata privata) voglia assicurare una Fiat 500 1.0 Hybrid Sport appena acquistata. Al 24 di giugno si distingue la tariffa di Linear, che fa pagare solo 178,97 euro per un anno: il contratto applica una formula di guida esperta, che consente l’utilizzo della quattro ruote a tutti i conducenti che hanno un’età superiore ai 26 anni.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati