- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato dell’auto 2023: crescita a doppia cifra a novembre
Le immatricolazioni di nuove auto fanno segnare nell'undicesimo mese dell'anno un aumento di oltre il 16% rispetto allo stesso periodo del 2022. In crescita le vendite dei modelli ibridi ed elettrici: quest'ultimi fanno segnare un incremento dell'1,4%.
A novembre in Italia sono state immatricolate 139.278 nuove auto: il dato arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha rilevato un incremento del 16,2% rispetto allo stesso mese del 2022. Il trend positivo è in corso da inizio anno: tuttavia, le vendite sono ancora lontane dai livelli pre-pandemici del 2019, visto che il cumulato del 2023 è in perdita del 18,1% (1.576.000 esemplari venduti).
Auto: i modelli più venduti
L’auto più popolare in Italia è sempre la Fiat Panda, con 11.237 esemplari targati, seguita da Dacia Sandero, con 4.865, e la Lancia Ypsilon, con 4.002 unità vendute. Le altre posizioni sono occupate, nell’ordine, da Jeep Avenger (3.289), Toyota Yaris Cross (3.182), Dacia Duster (3.117), Ford Puma (2.970), Citroën C3 (2.931), Nissan Qashqai (2.902) e Toyota Aygo X (2.584).
Il trend delle vendite per alimentazione
Bene i modelli ibridi, con una quota di mercato a novembre 2023 del 38% (+4,2% su novembre 2022), e benzina, che vedono la loro quota salire al 27,8%. I diesel perdono il 3,4% e si fermano a una quota del 14,7% (17,9% nel cumulato gennaio-novembre): stesso trend per i modelli a GPL, -1,5%.
Per quanto riguarda le elettrificate, a novembre si registra un calo per le ibride ricaricabili (plug-in), -4,1%. Segno più, invece per le vetture elettriche, che fanno segnare un +1,4% rispetto a dodici mesi prima: grazie a questo risultato, la quota di mercato sale al 5,6%. All’interno dell’aggregato delle elettriche, i modelli più venduti sono la Tesla Model 3, la Tesla Model Y, la Dacia Spring, la Fiat 500 e la Smart Fortwo.
ANFIA: correggere gli incentivi per migliorare le vendite
A parlare è il presidente dell’Associazione, Roberto Vavassori: “con la fine dell'anno, il consuntivo dell'ecobonus auto 2023 mostra un avanzo di circa 300 milioni di euro, che, peraltro, si somma ai 250 milioni restanti dall'ecobonus 2022 e non ancora riallocati. Segno che gli incentivi all'acquisto delle vetture green, previsti anche per il 2024, vanno rimodulati e resi più attrattivi per i consumatori, in modo che le loro scelte si orientino gradualmente nella stessa direzione degli obiettivi di decarbonizzazione della mobilità che l'UE ha fissato”.
Ricordiamo che gli incentivi per l’ultimo mese dell’anno, dicembre 2023, riguardano solo le elettrificate. In particolare, le elettriche (con prezzo inferiore ai 42.700 euro) e le ibride plug-in (con un prezzo inferiore ai 54.900 euro) usufruiscono di uno sconto sul prezzo di listino rispettivamente di 5 mila euro e 4 mila euro, ma solo con rottamazione di una vecchia vettura fino alla classe ambientale Euro 4. Senza rottamazione l’incentivo scende a 3 mila euro per le elettriche e 2 mila euro per le plug-in.
Auto: è importante anche risparmiare sull’RC
Per tagliare il premio basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che individua l'RC Auto più economica tra le offerte proposte dalle varie compagnie partner. Ad esempio, ipotizziamo che una automobilista 44enne (convivente, commerciante, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri l'anno), residente a Imperia, voglia assicurare una vettura Jeep Renegade 1.6 Mjt 130 CV Limited immatricolata nel 2023.
La tariffa migliore, aggiornata al mese di dicembre 2023, arriva dal preventivo ConTe.it satellitare, che fa pagare 375,30 euro per l'anno di polizza. La formula prevede l’installazione sull'auto di un dispositivo satellitare, che in caso di furto del veicolo garantisce il servizio di ricerca on demand. In più, include la garanzia accessoria dell’assistenza stradale, che durante il periodo di validità del contratto fornisce un massimo di due interventi di soccorso in caso di guasto o sinistro.
Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:
| Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
|---|---|---|
| Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 111,84 € |
| Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
| Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 152,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 153,27 € |
| Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
| Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 160,00 € |
| Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 163,60 € |
| Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 166,00 € |
| Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
| Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 184,17 € |
| Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
| Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 194,62 € |
Articoli correlati