Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto e moto storiche: via libera al rilascio delle targhe originali

È partita a fine novembre la fase di sperimentazione per richiedere le targhe originali dei veicoli di interesse storico e collezionistico. La targa può essere rilasciata solo a condizione che le stessa risulti essere già stata precedentemente associata al mezzo.

Pubblicato il 06/12/2023
auto storica su strada
Targa originale per i veicoli storici

I proprietari di auto, moto e macchine agricole di interesse storico possono finalmente richiedere la targa originale assegnata al momento della prima immatricolazione. La novità è da attribuire all'entrata in vigore del Decreto Ministeriale 468, emanato dalla Direzione Generale per la Motorizzazione.

In particolare, dallo scorso 27 novembre ha preso il via una prima fase di sperimentazione, con il rilascio delle targhe che coinvolge un numero limitato di operatori professionali. Questa fase durerà fino al prossimo 5 gennaio: a partire, invece, dall’8 gennaio del 2024, le procedure passeranno agli STA (Sportelli Telematici dell’Automobilista) e alla Motorizzazione Civile.

"Siamo alle fasi finali di un importante percorso che, insieme alle istituzioni coinvolte, porta ad una significativa opera di tutela dei veicoli storici", commenta il Presidente dell'ASI (Automotoclub Storico Italiano), Alberto Scuro: "il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Motorizzazione Civile hanno introdotto una novità assoluta sia a livello normativo, sia di applicazione pratica".

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Chi può richiedere la targa storica

La richiesta riguarda i proprietari dei veicoli:

  • già immatricolati in Italia e radiati d'ufficio;
  • radiati per esportazione;
  • radiati per ritiro su un’area privata o radiati per demolizione (ad esclusione di quelli per cui sono stati erogati incentivi alla rottamazione);
  • immatricolati in Italia e mai dismessi dalla circolazione, per i quali il proprietario richiede una re-immatricolazione con targa storica;
  • privi di targhe e libretto di circolazione, quando non risultino radiati o successivamente reimmatricolati in Italia.

La targa originale può essere rilasciata solo a condizione che la stessa risulti già precedentemente associata al veicolo storico.

Quanto costa richiedere la targa storica?

Gli interessati ottenengono il rilascio delle targhe versando un importo di 549,00 euro per gli autoveicoli o di 274,50 euro per i motocicli e le macchine agricole.

Auto e moto storiche: il vantaggio su bollo

I veicoli di età compresa tra i 20 e i 29 anni possono ottenere una riduzione del bollo del 50%.

Ricordiamo che rientrano nella categoria dei veicoli di interesse storico tutti quelli iscritti nei registri ASI, FMI (Federazione Motociclistica Italiana), Storico Lancia, Italiano Fiat e Italiano Alfa Romeo.

Tra i requisiti minimi che l’auto e la moto deve possedere per ottenere l’iscrizione troviamo:

  • la data di costruzione di almeno vent’anni;
  • la conservazione delle caratteristiche di fabbrica.

Per le auto e le moto ultratrentennali si ha l’esenzione totale dal pagamento del bollo, anche se non sono iscritte in un registro storico. Tuttavia, le ultratrentennali che circolano su strade pubbliche devono corrispondere una tassa di circolazione forfettaria (tra gli 11 e i 20 euro, a seconda della Regione di residenza) con validità per i dodici mesi dell'anno.

Auto e moto storiche: e per l’assicurazione?

I veicoli storici usufruiscono di agevolazioni che consentono di risparmiare sul premio.

In tema di risparmio, ricordiamo anche l’utilità del comparatore CercAssicurazioni.it: il portale confronta le polizze delle compagnie online partner, individuando così le RC Moto e RC Auto più economiche per ogni tipologia di assicurato.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un’automobilista 47enne residente a Torino (prima classe di merito da almeno 2 anni, guidatore unico, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) che vuole assicurare una Mercedes SLK 200 Kompressor immatricolata nel 2002. La migliore offerta arriva dal preventivo Linear, che propone un premio di soli 227,84 euro: il massimo risarcimento, in caso di sinistro, ammonta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.

Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati