- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato moto 2023: i modelli più acquistati dagli italiani a novembre
Nel penultimo mese dell'anno sono state targate oltre 16 mila nuove moto, un risultato migliore rispetto allo stesso mese del 2022. La Benelli TRK 702/702X è il modello più venduto tra le motociclette, mentre nel segmento scooter si registra il netto dominio della Honda.

Segno più a novembre 2023 per il mercato italiano delle moto nuove.
Tuttavia, la percentuale di crescita è nettamente più bassa rispetto ai due mesi precedenti. Infatti, dopo il +20,8% di settembre e il +15,7% di ottobre, si registra un +1,8% rispetto a novembre del 2022: il dato è stato rilevato da Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, secondo cui le immatricolazioni si sono attestate sulle 16.784 unità.
Le vendite sono state trainate dal segmento delle motociclette, +15,2% e 7.363 mezzi targati, mentre frena per la prima volta nel 2023 il comparto degli scooter, -3,8% (8.382 veicoli immatricolati); segno meno anche per i ciclomotori, con solo 1.039 unità vendute e un -24,82%.
Nonostante il rallentamento di novembre, il cumulato dell’anno fa segnare un aumento a doppia cifra, +16,07% e 327.866 unità vendute.
Motociclette: piace il marchio Benelli
Record di vendite per la TRK 702/702X di Benelli, con 946 esemplari venduti a novembre. A seguire troviamo la Bmw R 1300 GS, con 240 unità, e il Valico 525 DSX di Voge, con 161 esemplari venduti; chiudono la top five del mese la Honda Africa Twin, quarta con 159 esemplari targati, e la Moto Morini X-Cape, quinta con 150 unità.
Tra gli scooter è sempre dominio Honda
Per le immatricolazioni di novembre la Honda piazza tre modelli nelle prime tre posizioni. In particolare, gli scooter più acquistati in Italia sono la Honda SH 125 e SH 150, entrambi con 793 modelli messi su strada: l'SH 350 si piazza al terzo posto, con 585 unità targate. A novembre fanno bene anche il Liberty 125 di Piaggio, 475 immatricolazioni, e l’Agility 125 di Kymco, con 342 immatricolazioni.
Il trend delle moto elettriche
L’esaurimento degli incentivi statali influisce pesantemente sul mercato dell’elettrico.
Il mese di novembre chiude con un -63,68%, la perdita più alta del 2023: i veicoli a zero emissioni messi in strada sono stati solo 544, contro i 1.500 dello stesso mese del 2022. "Alla luce di questi dati", scrive in una nota l’ANCMA, "appare necessaria l’immediata riattivazione degli incentivi, recuperando i 5,6 milioni di euro avanzati dalla campagna 2022 e rimasti ad oggi inutilizzati". I bonus statali ripartiranno solo da gennaio del prossimo anno.
Moto nuova: un consiglio per risparmiare sulla polizza RC
Utilizzando il portale CercAssicurazioni.it è possibile confrontare gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l’RC Moto più economica per ogni tipologia di assicurato.
L’Osservatorio di CercAssicurazioni.it, relativo al mese di novembre, ha rilevato che la comparazione consente agli utenti di risparmiare sulla propria polizza RC Moto:
- oltre il 50% nel 66,02% dei casi;
- tra il 25% e il 50% nel 31,09% dei casi.
Un esempio di RC Moto economica
Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 45enne (prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, unico conducente, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Issogne (provincia di Aosta), che vuole assicurare una Honda Africa Twin Travel Edition 102 CV acquistata nuova a dicembre del 2023.

CercAssicurazioni.it consiglia il preventivo della compagnia Quixa, che fa pagare un premio di soli 145,00 euro – tariffa aggiornata al 5 dicembre. La polizza risarcisce fino a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose e avvantaggia l'assicurato coprendo i danni causati a terzi dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico. La polizza moto di Quixa offre la formula di guida libera: dunque, sono abilitati alla guida della moto assicurata tutti i conducenti, senza limiti di età.
Le RC moto online più economiche di dicembre 2023:
Assicurazione Moto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Moto Prima.it | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 89,63 € |
Polizza Moto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 93,39 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 118,28 € |
Polizza Moto 24hassistance | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 121,10 € |
Polizza Moto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 129,00 € |
Polizza Moto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 135,00 € |
Polizza Moto Genertel | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,31 € |
Polizza Moto Linear Sospendibile | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 145,79 € |
Polizza Moto Verti | 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose | da 150,57 € |
Polizza Moto 24hassistance Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,92 € |
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 218,12 € |
Polizza Moto Quixa | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 289,00 € |
