- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Mercato auto 2022: segno più a dicembre, ma il saldo dei dodici mesi è in rosso
Nell’ultimo mese dell’anno si registra un aumento delle immatricolazioni del 21% rispetto allo stesso periodo del 2021. I modelli a Gpl e ibridi non ricaricabili fanno segnare la crescita maggiore, rispettivamente +39,2% e +40,5%, mentre frenano le vendite delle vetture elettriche, -26,5%.
Dicembre positivo per il mercato italiano di nuove auto, che fa segnare un aumento particolarmente consistente delle immatricolazioni. La conferma arriva dai dati UNRAE, l'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, secondo cui negli ultimi trentuno giorni del 2022 sono state vendute 104.853 vetture, con un +21% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Si tratta del quinto segno più consecutivo: tuttavia, nonostante la crescita costante degli ultimi mesi, il mercato fa segnare nel 2022 una flessione del 9,7% sul 2021 – pari a un volume inferiore di oltre 141 mila auto.
L’analisi per alimentazione
Nel mese di dicembre crescono le immatricolazioni di auto a benzina, +18,6% su base annua, a gasolio, +23,2%, e ibride non ricaricabili, +39,2%; ancora più alto l’aumento delle vetture a Gpl, +40,5% e una quota del 9,5%. Per quanto riguarda il mercato delle elettrificate, si registra un brusco stop delle elettriche, che calano del 26,5%, mentre le ibride plug-in si fermano a un -6%.
Molto negativo il dato delle auto a metano, -67,0% e una quota di mercato che crolla allo 0,5%.
Le vetture più vendute
Fiat Panda (8.533 esemplari targati), Jeep Renegade (3.299), Toyota Yaris (2.754) e Lancia Ypsilon (2.586) sono rispettivamente al primo, secondo, terzo e quarto posto della top ten di dicembre. A seguire troviamo la Dacia Sandero (2.455), la Volkswagen T-Cross (2.332), la Toyota Yaris Cross (2.107) e la Volkswagen T-Roc (1.836).
Per quanto riguarda i dodici mesi, le più vendute sono la Fiat Panda (105.384), la Lancia Ypsilon (40.970) e la Fiat 500 (33.996); tra le ibride plug-in, la Jeep Compass è il modello preferito dagli acquirenti nel 2022, mentre per le elettriche la prima posizione è occupata dalla Fiat 500.
Auto nuova: tornano gli incentivi
Dal 10 gennaio è possibile prenotare i contributi per il 2023. In particolare, acquistando una vettura con fascia di emissioni di CO2 (anidride carbonica) 0-20 g/km (grammi per chilometro), di fatto un'elettrica, si usufruisce di uno sconto di 5.000 euro in caso di rottamazione di un'auto con classe inferiore alla Euro 5 e 3.000 euro senza un veicolo da rottamare.
Per la fascia di emissioni CO2 21-60 g/km, ossia le ibride plug-in, il contributo statale scende a 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione.
Infine, l’acquisto di nuove vetture rientranti nella fascia di emissioni 61-135 g/km, ossia le auto benzina, diesel, gpl/metano e ibride leggere (full hybrid e mild-hybrid), l’incentivo è solo con rottamazione e ammonta a 2.000 euro.
Per ottenere il contributo è necessario che il prezzo massimo d’acquisto della nuova automobile sia inferiore ai 42.700 euro più IVA per il range 0-20 e 61-135 g/km e ai 54.900 euro più IVA per lo scaglione 21-60 g/km.
Auto: per assicurarla scegli CercAssicurazioni.it
Il portale online permette di confrontare le assicurazioni auto più convenienti per te.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 40enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza annua di 20 mila chilometri), residente a Milano, che vuole assicurare una nuova Mercedes GLA 200d Automatic Sport.
L’assicurato può contare sulla convenienza del preventivo Linear, che al 12 gennaio 2023 applica un premio di 216,46 euro?(o 19,48 euro al mese) per una polizza annuale con formula di guida esperta (consente l’utilizzo dell'auto a tutti i conducenti di età superiore ai 26 anni). L’assicurazione prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica, ovvero per i sinistri rientranti nella procedura del risarcimento diretto l’assicurato si impegna a far riparare direttamente il veicolo danneggiato presso un centro di autoriparazione convenzionato con Linear.