- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Le RC Moto più economiche di dicembre 2021
Molti centauri decidono di sospendere la polizza moto d’inverno, per bloccare il premio pagato nel periodo in cui il veicolo non viene utilizzato. Ma c’è un modo più semplice per risparmiare sull'assicurazione moto: basta affidarsi al portale online di CercAssicurazioni.it,

La stagione invernale fa segnare un aumento del numero di motociclisti che decide di sospendere la polizza RC. Questa possibilità potrebbe però svanire dal prossimo anno: una nuova direttiva dell'Unione Europea vuole imporre l’obbligo assicurativo anche negli spazi privati (box o area recintata), non consentendo più ai guidatori di sospendere il contratto.
Ricordiamo che la sospensione è una clausola molto vantaggiosa dal punto di vista economico, perché evita al contraente dell’assicurazione di continuare a pagare il premio nel periodo in cui il veicolo non viene utilizzato.
Per risparmiare sul premio c’è CercAssicurazioni.it
Il portale rende possibile il confronto delle assicurazioni moto più economiche in modo semplice, veloce e gratuito.
A tal proposito, ecco una selezione di preventivi RC, aggiornati al 24 di dicembre, per cinque diverse città. Tutte le offerte riguardano un generico assicurato 61enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri) che vuole stipulare una polizza per una KTM 530 EXC immatricolata nel 2010.
Le RC Moto più convenienti del mese
A Treviso la tariffa più economica è quella di Linear, che propone una polizza con formula di guida libera a 140,56 euro. Il massimale è quello minimo previsto dalla Legge, 6,07 milioni per i danni alle persone e 1,22 milioni di euro per quelli alle cose, con l’assicurazione che copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dalla circolazione in aree non aperte al pubblico.
A Viterbo e Reggio Calabria il miglior preventivo arriva dalla compagnia ConTe.it, con i premi che ammontano rispettivamente a 112,19 e 242,21 euro. Il contratto, con formula di guida esclusiva, copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo. In più, la polizza garantisce i danni causati a terzi da esplosione, scoppio o incendio del veicolo con un massimale di 250.000 euro per annualità assicurativa (escludendo però i danni dovuti a dolo o colpa grave).
ConTe.it prevede anche la formula “Sospensione gratuita”, che fa pagare 134,09 euro a Viterbo e 264,11 euro a Reggio Calabria: questa variante consente di sospendere il contratto fino a due volte durante l’anno assicurativo.
A Firenze il prezzo più basso arriva da Verti, che consente di pagare una rata annuale di 205,87 euro per una polizza con formula di guida che ammette i motociclisti con più di 26 anni di età. Ricordiamo che il premio include uno sconto web del 10% (una agevolazione che riguarda tutti i preventivi calcolati e acquistati unicamente online con carta di credito, PayPal o bonifico bancario): Verti prevede per l'assicurazione un massimale pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose. La compagnia avvantaggia l’assicurato limitando la rivalsa a 2.500 euro in caso di guida in stato di ebrezza, ma solo per il primo sinistro.
Ad Ancona si distingue Zurich Connect, che applica un prezzo di 145,05 euro. La compagnia propone una formula di guida esclusiva, che ammette come guidatore solo il conducente principale. L’assicurazione rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovato entro 3 mesi (90 giorni) dalla data del sinistro. Per quanto riguarda le varie tutele, Zurich Connect copre anche la garanzia ricorso terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo, ma entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!