Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Assicurazione barca: cos’è l’RC natanti e quando è obbligatoria

L'RC natanti è l'assicurazione obbligatoria per tutti i veicoli a motore marittimi che copre i danni involontari a terzi o a cose. Questa copertura può essere arricchita da differenti polizze accessorie. Vediamo qualche consiglio per questa particolare tipologia di assicurazione.

Pubblicato il 23/12/2021
barca a vela in navigazione
RC natanti: dettagli e consigli sulla stipula

Ormai ben conosciamo l’importanzae l’obbligo – di avere un’assicurazione auto o moto in vigore, o in generale la necessità di una polizza assicurativa per qualsiasi altro veicolo a motore. Forse, però, è bene specificare che questa categoria è talmente vasta, che l’obbligo di una polizza RC riguarda anche le barche, e in particolare i cosiddetti ‘natanti’.

Cosa sono i natanti?

Rientrano nella categoria dei natanti, come definito dalla Legge 172/2003, le imbarcazioni a motore, le imbarcazioni a vela con motore ausiliario e i motovelieri (o motosailer) di lunghezza pari o inferiore a 10 metri. Non è importante la potenza o la modalità di propulsione del motore, qualsiasi veicolo sia provvisto di motore (anche amovibile) deve essere assicurato, dunque anche per i tender è necessario stipulare la polizza natanti.

L’RC, infatti, si lega al motore stesso: se questo viene spostato da un’imbarcazione all’altra, la polizza lo segue, ma non è detto che questo valga anche per le polizze accessorie.

Come nel caso delle auto e delle moto, l’assicurazione non è obbligatoria solo per la libera circolazione nautica, ma anche per ormeggiare in porto, perché il rischio di sinistro tra barche ormeggiate, magari a causa di una mareggiata, non è inferiore.

Cosa copre l’RC natanti e cosa ne è escluso

L’RC natanti non è, infine, così diversa dalla RCA, infatti copre i danni causati a terzi durante la navigazione o la sosta in porto. Anche in questo caso è possibile individuare una franchigia e un massimale di rimborso dei danni a carico della compagnia assicurativa. Il massimale minimo è stabilito per legge e ammonta a 6.070.000 € per i danni alle persone e 1.220.000 € per i danni alle cose, ma è sempre possibile alzare il massimale pagando un premio assicurativo più cospicuo.

Dalla polizza base sono esclusi casi come:

  • La guida in stato di ebrezza o sotto effetto di stupefacenti;
  • La guida senza abilitazione alla navigazione;
  • L’utilizzo improprio del natante.

Inoltre, non ci sarà copertura RC per i sinistri causati durante le esercitazioni di guida per il conseguimento della patente nautica e le competizioni sportive.

Per quanto concerne la durata e l’estensione di applicazione dell’assicurazione, è bene sapere che, una volta stipulata l’RC natanti questa sarà valida per un anno in tutto il Mediterraneo.

Assicurazioni accessorie

Se la copertura offerta dall’RC natanti non è sufficiente a rendere sicura la vostra navigazione, è sempre possibile integrarla con differenti polizze accessorie.

Le principali coperture accessorie proposte sono:

  • Furto;
  • Incendio;
  • Kasko o Polizza Corpi;
  • Danni;
  • Eventi naturali;
  • Atti vandalici;
  • Guasto;
  • Recupero e trasporto;
  • Infortunio del pilota o dei passeggeri;
  • Tutela legale.

Alcuni consigli

Scegliere l’assicurazione migliore per il proprio veicolo non è facile perché i parametri da tenere in considerazione sono tanti. Prima di tutto è bene tener presente il valore della propria barca ed evitare di sovra-assicurarla, scegliendo una polizza proporzionale al suo calibro e selezionando le coperture accessorie che si ritengono necessarie.

Inoltre, è sempre consigliabile proteggere le persone a bordo, specialmente se si è alle prime armi con la navigazione, e se, invece, il natante non è utilizzato per svago o per passione, ma impiegato per lavoro è bene guardare attentamente quelle polizze che potrebbero evitare imprevisti spiacevoli e dispendiosi.

È importante prestare sempre attenzione all’efficienza dell’assistenza, alla franchigia e ai tempi di rimborso della compagnia assicurativa, in modo da avere un servizio completo e curato nel minor tempo possibile.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di:  Redazione
Redazione
CercAssicurazioni.it garantisce un flusso di informazione contraddistinto dalla correttezza e dall'imparzialità delle notizie fornite alla comunità dei propri lettori. Obiettivo del sito è, infatti, quello di fornire contenuti inerenti il mercato delle polizze che possano permettere agli utenti di comprendere davvero i prodotti proposti e rendere la scelta dell'assicurazione più consapevole e adeguata ai propri bisogni assicurativi.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati