- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Le migliori assicurazioni viaggio di giugno 2024
Sono tante le assicurazioni viaggio proposte dalle compagnie in vista delle vacanze estive. Quasi tutte le polizze coprono le spese mediche in caso di Covid-19. I pacchetti acquistabili sono vari, a seconda delle esigenze. Tante le promozioni dedicate alle famiglie.

Sarà l’Italia la meta preferita dai connazionali per le vacanze estive. Oltre il 60% sceglierà una destinazione nei confini, mentre la restante parte andrà all’estero, optando prevalentemente per l’Europa. Il 7% circa si sposterà oltre, raggiungendo mete di lungo raggio. È quanto emerge dall’Osservatorio Vacanze realizzato dal Centro Studi TCI, che ha condotto la sua indagine su più di 300mila persone per cogliere le tendenze e le preferenze del momento.
Secondo l’indagine tra le regioni preferite dagli italiani per i viaggi estivi ci sono: il Trentino-Alto Adige, la Sardegna, la Puglia e la Campania.
In Europa, invece, i Paesi più gettonati saranno Francia, Grecia, Spagna e Germania. Le destinazioni preferite saranno quelle di mare e le città d’arte. Chi andrà in montagna utilizzerà come fattori alla base della scelta il paesaggio e il clima fresco.
Le partenze – secondo l’Osservatorio Vacanze – si concentreranno tra luglio e agosto. Si partirà prevalentemente con la famiglia (71%) e nel 20% con amici o conoscenti. Cresce anche la quota di chi parte da solo (8%). L’auto resta il mezzo principale per spostarsi, ma continua a crescere anche l’aereo. Lieve contrazione, invece, che si conferma per il secondo anno di seguito, per il camper.
Quale assicurazione viaggio sottoscrivere a giugno?
Per viaggiare in tutta tranquillità, tenendo a bada tutti i possibili imprevisti, è consigliabile sottoscrivere un’assicurazione viaggio.

Tra i partner di CercAssicurazioni.it c’è Holins che prevede uno sconto 10 euro e tante promozioni riservate alle famiglie. La compagnia assicura tutti i viaggiatori senza limiti di età. Le polizze presenti nel ricco listino prevedono la copertura (spese mediche, assistenza e annullamento) da epidemie e pandemie (incluso Covid-19) e maggiori costi in caso di fermo sanitario in corso di viaggio. I clienti possono scegliere tra due diversi livelli di copertura con differenti massimali: copertura medica e bagaglio oppure copertura medica, bagaglio e annullamento.

Sconto del 15% con Frontier. La compagnia propone polizze viaggio 100% italiane. Tutti i prodotti coprono le spese mediche anche in caso di Covid-19. Le versioni Smart e Top coprono inoltre fermi sanitari all'estero. L’assicurazione protegge contro i rischi del viaggio; la base è sempre composta da assistenza e spese mediche. Ci sono poi coperture opzionali come il bagaglio e gli effetti personali, l’annullamento che possono essere sottoscritte nei pacchetti più completi. Con Frontier sono garantite spese mediche fino a 5 milioni di euro con franchigia zero.

Coverwise consente di scegliere per ogni tipo di polizza viaggio tra diversi livelli di copertura: copertura medica, copertura medica e bagaglio e copertura tutto incluso. Tutte le polizze Coverwise prevedono come standard la copertura Covid-19. Tra i prodotti acquistabili figurano: polizza viaggio singolo per un singolo viaggio della durata massima di 59 giorni consecutivi e polizza multiviaggio annuale per coprire tutti i viaggi della durata massima di 31 giorni consecutivi effettuati nell’arco di un anno. Per la polizza di viaggio singolo è possibile aggiungere la copertura opzionale di annullamento del viaggio.

Tra le migliori assicurazioni viaggio di giugno c’è anche quella firmata Imaway. La compagnia applica uno sconto del 12%. I contraenti possono scegliere tra tre diversi livelli di copertura: Imaway Easy, Imaway Smart e Imaway Top. Tutte le coperture sono attive in caso di Covid-19. I prodotti acquistabili sono vari a seconda delle esigenze: assicurazione viaggio singolo per assicurare i viaggi fino a 100 giorni; assicurazione multiviaggio per assicurare tutti i viaggi che si faranno in un anno, con un limite di 30 giorni per singolo viaggio; assicurazione viaggio studenti per i giovani fino a 45 anni che viaggiano all’estero per un periodo massimo di 365 giorni.
