Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Incidenti stradali in aumento, ma calano le vittime

L’ultimo report sui sinistri stradali evidenzia che nei dodici mesi dello scorso anno c’è stato un piccolo aumento dei casi: il dato arriva dal confronto con il 2022. In particolare, è emerso che i decessi sono in calo del 3,8% mentre i feriti sono saliti dello 0,5%.

Pubblicato il 06/08/2024
tamponamento tra due auto
Incidenti stradali, gli ultimi numeri

Arriva dal rapporto ACI-Istat il bilancio sui sinistri che si sono verificati nel 2023 sulle strade italiane.

Le rilevazioni dicono che gli incidenti stradali sono stati 166.525,circa 456 al giorno, in aumento dello 0,4% rispetto al 2022; il trend al rialzo ha riguardato anche i feriti, 224.634 e +0,5%, mentre i decessi sono calati del 3,8%, circa 3.039.

Sinistri stradali: le tipologie di vittime

Il numero di vittime è diminuito tra gli occupanti di autovetture e autocarri, rispettivamente -3,1% e -32,5%, tra i motociclisti, -6%, e tra i ciclomotoristi, -2,9%.

Crescono, invece, le vittime tra gli utilizzatori delle biciclette, +3,4%, e dei monopattini elettrici, che sono passati da 16 del 2022 a 21 del 2023 (+31,25%). A tal proposito, ricordiamo che la riforma del Codice della Strada contiene nuove norme per aumentare la sicurezza di chi circola con i monopattini, tra cui l’uso del casco per tutti i conducenti e l’obbligo di assicurazione RC.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Rapporto ACI-Istat: ci sono anche i dati sulle infrazioni al Codice della Strada

Nel 2023 l’eccesso di velocità è risultato il secondo comportamento maggiormente sanzionato, con il 37% delle infrazioni totali; in prima posizione troviamo, invece, il divieto di sosta, con il 37,4%.

Tra le altre sanzioni, c’è da segnalare che nove infrazioni su cento hanno riguardato l’inosservanza della segnaletica orizzontale e semaforica, contro l’8,3% registrato l’anno precedente. Molte anche le sanzioni per comportamento errato dei conducenti in caso di incidente: nel 2023 i verbali sono stati 11.048, oltre 500 in più del 2022.

Incidente stradale: si rischia di pagare un premio più alto

La responsabilità principale di un eventuale sinistro fa perdere due classi di merito al momento di rinnovare la polizza RC Auto, con la tariffa che aumenterà indipendentemente dai danni provocati.

A tal proposito, ricordiamo che per risparmiare sul premio è sempre bene affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’assicurazione auto più economica per ogni tipologia di utente grazie alla comparazione delle offerte delle diverse compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una automobilista 65enne (pensionato, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10 mila chilometri ogni dodici mesi), residente in provincia di Firenze, che vuole assicurare una Ford Fiesta terza serie (modello 1.3i cat 5 porte Cayman Blue, alimentazione a benzina) immatricolata nel 1994.

La miglior tariffa arriva dal preventivo di Genertel, solo 210,09 euro per l'anno di contratto – prezzo aggiornato al mese di agosto 2024. La compagnia applica un massimale di 10 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose e una formula di guida esperta, che ammette alla guida del mezzo assicurato solo conducenti di età superiore ai 25 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età inferiore a 25 anni o con meno di due anni di patente, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.

L’assicurazione può agire in rivalsa per i sinistri che avvengono:

  • con il conducente privo della patente di guida;
  • quando il conducente guida sotto l’influenza di alcool, stupefacenti o psicofarmaci;
  • quando il veicolo non è in regola da più di due mesi con la revisione.

Le offerte di RC auto online ad agosto 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati