Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Incidenti stradali 2021: meno vittime rispetto al periodo pre-covid

Il rapporto semestrale ACI-Istat ha stabilito che l’incidentalità stradale del primo semestre 2021 sia in netto calo rispetto ai primi sei mesi del 2019. I numeri sono invece in aumento se confrontati con il 2020, un anno però caratterizzato dalle rigide chiusure primaverili.

Pubblicato il 03/12/2021
tamponamento tra due auto
Andamento sinistri stradali 2021

Anche quest’anno il rapporto ACI-ISTAT traccia un bilancio degli incidenti stradali che si sono verificati sulle strade italiane.

I dati dell’indagine parlano di un netto calo dei sinistri rispetto al triennio 2017-2019, gli anni più attendibili per il confronto perché non influenzati dai lockdown: nel primo semestre 2021 si sono verificati 65.116 eventi negativi, con un -22,5% sullo stesso periodo pre-covid. Il ribasso ha riguardato anche la percentuale dei feriti, - 27,6%, e dei decessi, -19,8%.

Il confronto con il 2020

I numeri del 2021 sono invece in aumento se paragonati con quelli dello scorso anno. Nel dettaglio, i sinistri stradali sono saliti del 31,3%, mentre i feriti e le vittime hanno fatto segnare rispettivamente un +28,1% e +22,3%. Tuttavia, il peggioramento è dovuto alle rigide chiusure che hanno caratterizzato la primavera dello scorso anno, con i mesi di marzo e aprile che hanno visto quasi azzerare la circolazione.

Incidenti stradali: la scarsa manutenzione delle strade

La causa dei sinistri è da attribuire in parte anche alla cattiva condizione della rete stradale. Secondo uno studio effettuato da Giuseppina Fusco, presidente della fondazione Filippo Caracciolo, il dato sulla manutenzione delle infrastrutture è estremamente carente e preoccupante. “Negli ultimi dieci anni”, commenta Giuseppina Fusco, “sono stati investiti circa 3.000 euro per chilometro, a fronte di una spesa, stimata con il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma Tre, pari a 46.000 che causano un arretrato di 6,1 miliardi di euro all’anno. Una cifra che fa in contrapposizione agli 1,6 miliardi annuali destinati dal PNRR per i prossimi 5 anni”.

Come comportarsi dopo un incidente stradale?

Un suggerimento utile, qualora si dovesse essere vittime di un sinistro, è di mantenere la calma e accertarsi che tutti gli occupanti dei veicoli non abbiano subito dei danni fisici. In un incidente con gravi danni alle cose o alle persone, i veicoli non devono essere spostati, mentre per collisioni più lievi è vietato ostruire il flusso del traffico (eventuali intralci alla circolazione potranno essere puniti con una multa fino a 155 euro).

Dopo un incidente è sempre bene compilare il modulo blu di constatazione amichevole (CAI), un documento che consente di riportare l’esatta ricostruzione del sinistro; è inoltre utile individuare possibili testimoni e, nel caso in cui l’altro mezzo sia sprovvisto di una regolare copertura assicurativa, far intervenire le forze dell’ordine.

A proposito di RC Auto

È sempre bene affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale online che individua le assicurazioni auto più convenienti sul mercato.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una assicurata 43enne (impiegata residente in provincia di Trento, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, ricovero notturno del veicolo in box privato, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni 12 mesi) che nelle prime due settimane di novembre ha richiesto un preventivo per una Volkswagen Passati quinta serie a gasolio.

La tariffa più economica, aggiornata alla fine di novembre, risulta essere della compagnia Verti, che prevede un premio di soli 152,77 euro. Una delle caratteristiche del contratto è la formula di guida esperta, che ammette solo conducenti con più di 23 anni: la polizza prevede un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni per quelli alle cose. Ricordiamo che l’assicurazione non applica il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, a patto però che la licenza di guida sia rinnovata entro tre mesi dalla data dell’incidente.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)