- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Incentivi auto 2023: già finiti i fondi per i modelli benzina e diesel
Sono terminati lo scorso 6 febbraio i contributi per l’acquisto di vetture con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 grammi per chilometro. Si tratta della categoria di automobili più richiesta sul mercato: lo sconto per questi modelli era di duemila euro.

Gli incentivi per le vetture a motore termico, con emissioni di anidride carbonica (CO2) nella fascia 61-135 grammi per chilometro, sono andati esauriti in meno di un mese.
Per questa tipologia di auto, che comprende i modelli benzina, diesel, Gpl, metano e ibride non ricaricabili, il Governo aveva stanziato per il 2023 un fondo di 150 milioni di euro: i contributi, partiti lo scorso 10 gennaio, consentivano agli acquirenti di usufruire di uno sconto sul prezzo di listino della vettura di 2.000 euro, ma solo con rottamazione di una vecchia automobile con classe di emissione fino a Euro 5.
Restano gli incentivi per le elettriche e le plug-in
Per la categoria con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km (grammi per chilometro), di fatto quelle elettriche, viene riconosciuto uno sconto pari a 5.000 euro se si decide di rottamare una vecchia auto con classe inferiore alla Euro 5; senza quest’ultima, il contributo scende a 3.000 euro.
Per la fascia 21-60 g/km, di fatto le ibride plug-in, viene invece riconosciuto un bonus, in caso di rottamazione, pari a 4.500 euro; senza un vecchio veicolo da dare in permuta, il contributo scende a 2.000 euro.
Contributi finiti anche per le moto a benzina
Per quest’ultime, l’incentivo si è esaurito in pochi giorni. Il contributo prevedeva uno sconto del 40% sul prezzo di listino (solo con rottamazione di una moto da Euro 0 a Euro 3), fino a massimo 2.500 euro, a cui si aggiunge un ulteriore sconto del rivenditore del 5%.
Per quanto riguarda le moto elettriche, è invece sempre disponibile lo sconto del 30% sul prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 3.660 euro (IVA inclusa), oppure del 40%, fino a 4.880 euro (IVA inclusa), se viene rottamata una moto con classe inferiore a Euro 3.
A proposito di incentivi: come richiederli?
Spetta alle concessionarie prenotare il bonus, registrandosi sull'apposita piattaforma ecobonus aggiornata da Invitalia, l'agenzia governativa partecipata al 100% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Auto e moto nuova: un consiglio per assicurarle
Ricordiamo ancora una volta che l’RC Auto/RC Moto può essere trasferita dal vecchio al nuovo veicolo. La compagnia provvederà a ricalcolare il premio assicurativo, un’azione che potrà generare un rimborso o una richiesta di integrazione del premio.
In tema di assicurazione, è bene ricordare che si può risparmiare sulla tariffa con CercAssicurazioni.it, il portale specializzato nella comparazione online delle assicurazioni auto e assicurazioni moto più convenienti per te.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una cliente-tipo (50enne, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Savona, che vuole assicurare una Ford Puma 1.0 Ecoboost Hybrid 125 CV ST-Line immatricolata nel 2023.

Il portale indica quale miglior prezzo il preventivo Linear, che offre una formula di guida esperta (ammette conducenti con età superiore ai 26 anni) con un premio di 238,09 euro – tariffa aggiornata al 9 di febbraio: qualora al momento del sinistro il veicolo non sia guidato da una delle persone indicate sul contratto, è prevista una rivalsa fino ad un massimo di 3.000 euro. La polizza prevede la modalità di risarcimento danni in forma specifica, ovvero per i sinistri rientranti nella procedura del Risarcimento Diretto l’assicurato si impegna a far riparare direttamente il veicolo danneggiato presso un centro di autoriparazione convenzionato con Linear.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!