Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Immatricolazioni moto 2024: a novembre è +8,8%

Novembre molto positivo per il mercato delle due ruote. Le vendite di moto, scooter e ciclomotori chiudono il mese con oltre 18 mila immatricolazioni: un dato da evidenziare è che, con un mese di anticipo, il mercato 2024 ha superato i volumi registrati lo scorso anno.

Pubblicato il 20/12/2024
venditore mostra moto a cliente
Cresce a novembre il mercato delle moto

Il mercato italiano delle moto ha registrato una crescita significativa nel mese di novembre 2024, consolidando un trend positivo che ha caratterizzato l'intero anno. Secondo le rilevazioni dell’ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, le immatricolazioni hanno raggiunto le 18.278 unità, segnando un incremento dell'8,85% rispetto a novembre del 2023. È importante, però, considerare che il buon risultato è anche da attribuire ai veicoli a "chilometro zero", ossia le moto immatricolate dai concessionari per incrementare le vendite e successivamente vendute con zero o pochissimi chilometri.

Analisi per segmento

Nel dettaglio, i ciclomotori hanno mostrato la performance più rilevante, con un aumento del 12,26% e 1.172 veicoli immatricolati, rappresentando il miglior risultato dall'inizio dell'anno. Ma le vendite maggiori riguardano sempre scooter e motociclette: i primi hanno registrato 9.272 unità, con una crescita del 10,59%, mentre le seconde 7.834 unità, con un incremento più contenuto del 6,38%.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Il trend da inizio anno

La crescita di novembre ha consolidato il risultato degli undici mesi, portando il totale delle immatricolazioni del 2024 a 343.724 unità, con un incremento del 4,82% rispetto a gennaio-novembre del 2023. Questo dato indica che, con un mese di anticipo, il mercato 2024 ha superato i volumi registrati lo scorso anno, quando le immatricolazioni si erano attestate a 337.773 unità.

Tra gli scooter più venduti da gennaio ci sono la Honda SH 125, con 14.218 immatricolazioni, la Honda SH 150, con 11.642 unità, e la Kymco Agility 125 R16, con 8.682 unità. Per quanto riguarda, invece, le motociclette, troviamo al primo posto la Benelli TRK 702/TRK 702 X (6.446 unità), la Bmw R 1300 GS (4.567) e la Honda Africa Twin (3.591).

Infine, i ciclomotori: il più acquistato negli undici mesi è stato il Piaggio Liberty 50 (3.410 esemplari venduti), seguito dal Fantic Motor 50 enduro/motard (1.636) e dalla Beta RR 50 Motard (1.464).

Le moto a zero emissioni

Il mercato delle due ruote elettriche ha registrato un incremento nel mese di novembre del 26%, con 693 veicoli immatricolati. Nonostante il buon risultato, il trend degli undici mesi resta in negativo, con 9.650 unità e un calo del 17,46%.

Moto: dopo l’acquisto non dimentichiamo la polizza RC

Un consiglio per risparmiare sul premio è di rivolgersi al portale CercAssicurazioni.it, che confronta gratuitamente le polizze delle varie compagnie partner, individuando così l’assicurazione moto più economica per ogni tipologia di utente.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un motociclista 52enne (architetto, convivente, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni dodici mesi), residente a Modena, che vuole assicurare una moto Aprilia RS 660 Extrema 99,9 CV immatricolata a novembre del 2024.

CercAssicurazioni.it consiglia il preventivo linear, che fa pagare un premio di 211,52 euro – tariffa aggiornata al 20 dicembre. La polizza prevede un massimale di 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose, e avvantaggia l'assicurato coprendo anche i danni cagionati a terzi dalla circolazione in aree private. Ricordiamo che la polizza moto di Linear offre la formula di guida libera e non quella esclusiva: dunque, sono abilitati alla guida del veicolo assicurato tutti i conducenti, senza limitazioni di età.

Ricordiamo che, in caso di sinistro, Linear rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se il conducente guida con patente scaduta, purché la patente successivamente rinnovata abiliti alla guida del veicolo indicato in polizza.

Le offerte di RC moto online a dicembre 2024:

Assicurazione Moto Massimale Prezzo
Polizza Moto Prima.it 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 89,63 €
Polizza Moto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 93,39 €
Polizza Moto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 111,00 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 117,60 €
Polizza Moto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 123,00 €
Polizza Moto 24hassistance 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 123,37 €
Polizza Moto Genertel 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,55 €
Polizza Moto Linear Sospendibile 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 145,79 €
Polizza Moto Verti 10 milioni di € per le persone, 4 milioni di € per le cose da 150,57 €
Polizza Moto 24hassistance Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,55 €
Polizza Moto 24hassistance WeRepair Satellitare 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 175,84 €
Polizza Moto Quixa 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 358,00 €
Confronta le RC moto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati