Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Ddl Sicurezza 2024: le modifiche al Codice della Strada

Dopo l’ok della Camera, il Ddl Sicurezza passa al Senato per il via libera definitivo. Il testo prevede anche l’inasprimento delle sanzioni per l’articolo 192 del Codice della Strada, che riguardano ad esempio la mancata esibizione dei documenti alle forze dell’ordine oppure chi non si ferma a un posto di blocco.

Pubblicato il 28/09/2024
posto di blocco
Novità per il Codice della Strada

Il Ddl Sicurezza 2024, approvato alla Camera il 18 settembre 2024, prevede alcune novità per il Codice della Strada.

Le modifiche principali interessano l’articolo 192, riguardante gli obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti, con l’inasprimento delle sanzioni e l’introduzione della sospensione della patente per chi disobbedisce all’alt o forza il posto di blocco delle forze dell’ordine.

Le misure entreranno in vigore dopo l’approvazione definitiva del Ddl al Senato, prevista nelle prossime settimane.

Sanzioni più pesanti per i commi 2,3 e 5

I seguenti commi dell’articolo 192 prevedono che:

  • i conducenti dei veicoli devono esibire il libretto di circolazione, la patente e altro, quando richiesti dai funzionari, dagli ufficiali e dagli agenti;
  • i funzionari, ufficiali e agenti, possono ispezionare il veicolo per verificarne la conformità ai requisiti e alle dotazioni, nonché impedire al conducente del veicolo di non proseguire la guida qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o gli pneumatici presentino difetti;
  • gli automobilisti devono rispettare le segnalazioni poste in essere dai militari per consentire la progressione del convoglio militare.

Ad oggi, chi viola tali obblighi rischia una sanzione compresa tra 87 e 334 euro, mentre il testo del Ddl alza l'importo a un range di 100-400 euro.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Cosa cambia per chi non rispetta l'alt delle forze dell'ordine

Il trasgressore potrà essere punito con una sanzione che varia dai 200 ai 600 euro, contro gli attuali 87-334 euro. Se la violazione è commessa due volte nell’arco di due anni, si rischierà la sospensione della patente fino a un mese.

Il testo prevede novità anche per gli automobilisti che forzano il posto di blocco. Questa condotta è già pesantemente sanzionata con un importo compreso tra 1.362 e 5.456 euro, mentre con l’entrata in vigore del Ddl salirà tra i 1.500 euro e i 6.000 euro. In più, il disegno di legge inserisce la sospensione della patente da 3 mesi a un anno.

A proposito di Codice della Strada: quando arriva la riforma?

Al momento il nuovo testo non è ancora in vigore. Infatti, il decreto ha solo ricevuto l’approvazione da parte della Camera la scorsa primavera, mentre per essere definitivo è necessario il via libera da parte del Senato.

Tra le novità, troviamo:

  • sanzioni più severe per chi guida con lo smartphone o sotto l’effetto di alcol e stupefacenti;
  • tolleranza zero per chi abbandona gli animali;
  • obbligo di casco e polizza RC per i monopattini elettrici;
  • cambiamenti sul rilascio del foglio rosa e nuovi limiti di potenza per le auto che i neopatentati potranno guidare.

Nessun cambiamento in tema di RC Auto

Negli ultimi anni si è parlato di inasprire le sanzioni per chi circola con un'autoveicolo o un motoveicolo sprovvisto di una regolare polizza RC: tuttavia, la riforma del Codice della Strada non prevede novità in merito. Ricordiamo che i trasgressori vengono sanzionati per un ammontare compreso tra gli 866 e i 3.464 euro, mentre per il mezzo è prevista l'immediata cessazione dalla circolazione.

Dunque, per non incorrere in sanzioni pesanti, è sempre bene stipulare l’RC Auto per tempo. Non dimentichiamo che è possibile risparmiare sulla tariffa scegliendo una delle offerte proposte su CercAssicurazioni.it, il portale che individua l'assicurazione auto, moto e autocarro più economica tra le offerte delle varie compagnie partner.

Le offerte di RC auto online a settembre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 108,00 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 159,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 162,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 166,00 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 200,81 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati