Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Danni al veicolo da buca stradale: a chi chiedere il risarcimento?

Per essere risarciti dei danni al veicolo causati da una buca occorrerà rivolgersi all’Ente pubblico o privato che ha la proprietà di quel tratto di strada. Il diritto al risarcimento viene meno se l’evento si sarebbe potuto evitare ricorrendo all’ordinaria diligenza.

Pubblicato il 22/03/2024
buca su strada e auto
Danni da buca stradale: che fare

Capita spesso che le buche presenti sul manto stradale non si possano evitare: a volte, però, sono così grandi e profonde che mettono a repentaglio l'integrità del veicolo.

In caso di danni al veicolo provocati da una buca stradale, il guidatore può farsi risarcire dall'ente proprietario della strada, sia quest’ultimo un soggetto privato o un soggetto pubblico (ad esempio, Anas, Regione o Comune).

Nel dettaglio, il danneggiato deve inviare la richiesta di risarcimento tramite raccomandata A/R o PEC, Posta Elettronica Certificata, allegando:

  • la descrizione dell'accaduto;
  • le fotografie della buca e del tratto di strada (insieme alla copia degli accertamenti delle forze dell'ordine, se intervenute);
  • il nominativo degli eventuali testimoni, con le relative dichiarazioni;
  • il preventivo o la fattura di riparazione del veicolo.

Tuttavia, è necessario prestare attenzione ai tempi per l’invio della richiesta, visto che il diritto al risarcimento si prescrive in 2 anni dal giorno in cui il danno è accaduto.

Quando non passa il risarcimento?

Il diritto al risarcimento viene meno se l’evento si sarebbe potuto evitare ricorrendo all’ordinaria diligenza: un esempio è quando la buca viene correttamente segnalata, oppure se il guidatore procede a una velocità che non permette di scansarla. Al contrario, il conducente potrà essere risarcito se la buca non può essere né vista e né evitata, oppure se l'ente proprietario della strada non la segnala.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Danni da buca: l’intervento della polizza Kasko

Si tratta di una garanzia facoltativa che copre integralmente i danni riportati dal proprio veicolo, a prescindere dall’accertamento della responsabilità. In caso di danno da buca stradale, il risarcimento dipende dalle condizioni applicate dalla compagnia: in particolare, la polizza interviene sicuramente per i danni più gravi, ad esempio quando la buca causa l’uscita di strada del veicolo e l’impatto con un qualsiasi ostacolo, mentre potrebbe non risarcire il solo danneggiamento dello pneumatico.

Ricordiamo che il risarcimento della Kasko decade se il conducente guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti o se i danni sono causati intenzionalmente.

Un esempio di quanto costa la polizza Kasko

Si tratta di una formula che risulta abbastanza costosa. Il premio per sottoscriverla, da aggiungere al premio RC Auto, varia in base a diversi fattori, tra cui il modello di autoveicolo o motoveicolo, la classe di merito dell’assicurato e i differenti livelli di tutela previsti dalla stessa garanzia.

Tuttavia, per avere un’idea dell'importo da pagare basta fare una simulazione su CercAssicurazioni.it, il portale che individua le migliore assicurazione auto tra le proposte delle compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un 54enne (prima classe di merito da almeno due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 7.500 chilometri), residente a Pordenone, che vuole assicurare una Fiat 500 1.2 Pop immatricolata nel 2015.

La migliore offerta RC Auto con garanzia accessoria è del preventivo ConTe.it satellitare, che propone un premio complessivo di 652,30 euro – importo aggiornato al 22 marzo 2024. La compagnia fa pagare per la sola kasko 332,21 euro: la polizza prevede una franchigia/scoperto di 500 euro/10%; nel costo totale sono presenti anche l’assistenza stradale (18,09 euro) e la protezione satellitare (54,55 euro).

Le offerte di RC auto online di marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 110,28 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 145,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 158,00 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 168,66 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto Genertel 25 milioni di € per le persone e per le cose da 188,97 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati