- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Costi per mantenere l’auto: la spesa minima è di 121 euro al mese
Tra carburante, assicurazione e spese di gestione, l’auto diventa una spesa rilevante: anche scegliendo un’auto compatta è necessario mettere in conto un costo ben superiore ai mille euro l’anno. La sola copertura obbligatoria RC ha un’incidenza di oltre il 20% della spesa complessiva.

Mantenere un’automobile prevede un esborso minimo superiore ai 1.400 euro l’anno. Il dato arriva da un’indagine di CercAssicurazioni.it: lo studio ha preso in esame le stime relative ai costi di bollo, revisione, carburante e RC Auto.
Per quantificare la spesa si è considerato un automobilista residente a Milano, che percorre in media 10.000 chilometri l’anno, e le tre auto più vendute nel 2023 per ogni segmento di mercato (prendendo la versione entry level sia per motorizzazione che per allestimento).
La spesa varia in base al segmento dell’auto
All’aumentare del segmento, del valore e della potenza dell’auto, si registra un aumento della spesa.
Per il segmento A, le cosiddette citycar, la spesa media per il profilo di automobilista considerato è di 1.453 euro. Considerando, invece le auto di segmento B, le utilitarie (ad esempio, Ford Fiesta, Lancia Ypsilon o Opel Corsa) la spesa media sale di poco, attestandosi sui 1.470 euro. Dunque, per le auto più piccole si deve mettere in conto una spesa minima di 121,1 euro al mese.
Superati i segmenti economici, mantenere un’auto inizia a diventare molto più costoso. Per un’auto di segmento C, le berline di medie dimensioni (quali Volkswagen Golf, Ford Focus o Peugeot 308), la spesa annuale da mettere in conto per il mantenimento e l’utilizzo della vettura è di 1.829 euro. L’importo annuo è leggermente più basso per il segmento D, le berline di grandi dimensioni (ad esempio, Alfa Romeo Giulia e Bmw serie 3), dove la media rilevata è di 1.807 euro: il valore inferiore è dato dalla presenza di un’auto elettrica tra le più vendute, la Tesla Model Y, che non prevede spese relative a bollo e carburante.
L’indagine si conclude con il segmento E ed F, costituito da berline premium, sportive e auto di lusso, che si distinguono per un prezzo di acquisto molto elevato (oltre i 60 mila euro): in questo caso, il costo totale annuo dell’auto sale fino a 2.673 euro.
A pesare è soprattutto il costo del carburante
Il costo del carburante incide tra il 53% e il 65%, con quest’ultimo valore che viene registrato per i segmenti più economici. La spesa per il bollo, l’imposta sul possesso dell’auto, e la revisione, varia tra il 12% e il 27%: il valore più basso riguarda le auto più economiche, ossia del segmento A e B, mentre quello più alto è per i modelli del segmento di lusso.
Quanto incide l’RC Auto?
Per quanto riguarda il premio pagato per l’RC, si considera il proprietario di un’auto assicurata in prima classe di merito. Dall'indagine risulta che l’assicurazione vale più del 20% della spesa annuale per l’auto: la percentuale sale al 23-24% per i segmenti più economici del mercato e si ferma al 20% per i modelli di lusso.
A proposito di RC Auto: un esempio degli attuali prezzi
Ricordiamo che effettuando una simulazione RC Auto con CercAssicurazioni.it si può risparmiare sul premio.
Ipotizziamo la richiesta per assicurare una Skoda Octavia terza serie benzina, immatricolata nel 2019, di proprietà di un assicurato 79enne (coniugato, pensionato, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente a Rovereto – provincia di Trento.

Il miglior prezzo, aggiornato al mese di dicembre 2023, arriva dall’offerta di Genertel, che propone un premio di 167,41 euro. La copertura ammette solo guidatori esperti, ossia con età superiore ai 25 anni, e prevede un massimale di 10 milioni di euro sia per i danni alle persone che per i danni alle cose.
Le RC auto online più economiche di dicembre 2023:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
