Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Cos’è e come funziona il bonus carburante

Il bonus carburante, pari a 200 euro, riguarda i dipendenti titolari di un reddito lordo annuo inferiore ai 35 mila euro. Viene riconosciuto dalle aziende del settore privato, dagli studi professionali e dagli enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali.

Pubblicato il 18/10/2024
rifornimento di benzina per l'auto
Tutte le informazioni utili sul bonus carburante

Fino al 31 dicembre 2024 sarà attivo il bonus carburante, un voucher di 200 euro in favore dei dipendenti del settore privato per il rifornimento di benzina, gasolio, Gpl, metano e la ricarica dei veicoli elettrici.
Il voucher non è concesso direttamente dal Governo, ma viene erogato dal datore di lavoro sotto forma di "fringe benefit". Per datori di lavoro si intendono le aziende del settore privato, gli studi professionali e gli enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali; restano, invece, esclusi gli enti pubblici e i titolari di partita IVA.

Bonus carburanti: come ottenerlo

Sono i datori di lavoro a decidere se erogare il buono e a chi riconoscerlo (tutti i dipendenti o solo alcuni). Potranno riceverlo solo i dipendenti in possesso di un reddito annuo lordo non superiore ai 35 mila euro. Ricordiamo che il voucher è interamente deducibile ai fini dell'Ires o dell'Irpef e non influisce sul reddito del lavoratore.

Carburanti: quanto costano benzina e diesel

Secondo Staffetta Quotidiana, il prezzo medio della benzina al servito, aggiornato alla settimana 9-15 ottobre 2024, è stato di 1,905 euro al litro, mentre il diesel servito si è attestato a 1,790 euro al litro. Invece, per i prezzi self si sono registrati 1,763 euro al litro per la benzina e 1,648 euro per il diesel.

Trova una RC auto vantaggiosa Fai subito un preventivo

A proposito di spese per i veicoli: quanto si spende per l'RC Auto?

L’ultima indagine IPER dell’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha rilevato ad agosto 2024 un prezzo medio RC Auto di 418 euro, un importo in aumento del 6,7% sullo stesso periodo dell'anno precedente. I rincari maggiori si sono registrati nelle città di Roma, +12% su base annua, Nuoro, +10%, Prato, +9,8%, Massa-Carrara, +9,3% ed Enna, +9,2%.

Tuttavia, gli automobilisti possono risparmiare sul premio con CercAssicurazioni.it, il portale online che consente di individuare l'assicurazione auto più economica tra le offerte messe a disposizione dalle varie compagnie partner.

Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di una guidatrice 64enne (coniugata, impiegata, prima classe di merito, un sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 30.000 chilometri), residente a Lucca, che vuole assicurare una Dacia Duster seconda serie 1.5 Blue dCi 8V 115CV 4x4 Expression (alimentazione a gasolio) immatricolata nel 2024.

La tariffa migliore, aggiornata al mese di ottobre 2024, arriva dalla compagnia Genertel, che fa pagare 215,30 euro per l'anno di contratto. La garanzia offerta da Genertel copre anche i danni causati a terzi a seguito di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale, con quest’ultimo che ammonta a 10 milioni di euro per danni alle persone e 10 milioni di euro per i danni alle cose.

Per quanto riguarda la formula di guida, la polizza applica quella esperta, che consente l’utilizzo dell’auto assicurata a tutti i conducenti di età superiore ai 25 anni e che abbiano conseguito la patente da più di due anni. In caso di sinistro da parte di un guidatore non autorizzato, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.

Infine, una nota in tema di rivalsa: l’assicurazione rinuncia ad esercitarla se al momento dell’incidente il conducente guida con patente scaduta, purché la stessa patente venga rinnovata entro 2 mesi dalla data in cui il sinistro si è verificato.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati