- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Caro RC auto: le città italiane con i maggiori aumenti e i prezzi più alti
RC auto sempre più care. La mappa delle città italiane dove le polizze sono aumentate di più e dove si spende di più: guidano le due classifiche Roma e Prato. Tariffe più basse a Enna, secondo il Codacons. Ma risparmiare sull’assicurazione auto si può: la comparazione delle offerte è un alleato della convenienza.

Il record dei rincari spetta a Roma. Nella Capitale il costo medio di una RC auto è salito dai 379,7 euro da gennaio 2022 agli attuali 483 euro, con un aumento del 27,2% in meno di tre anni e una maggiore spesa in media pari addirittura a più 103 euro ad assicurato.
Lo afferma il Codacons, che sull’impennata delle assicurazioni auto pubblica un report mettendo a confronto i dati provinciali IVASS da cui emerge come alcune città risultino più penalizzate di altre sul fronte della crescita delle tariffe assicurative.
Eppure risparmiare sulla RC auto è possibile grazie alla comparazione delle tariffe. Con il portale di CercAssicurazioni.it, inserendo pochi dati e in pochi click, è possibile confrontare online i preventivi delle offerte proposte dalle compagnie assicurative, trovandone uno conveniente.
Da Pordenone a Reggio Calabria: la mappa degli aumenti
Dall’analisi effettuata dal Coordinamento delle associazioni in difesa dei consumatori, emerge che, tra le città più penalizzate oltre Roma, ci sono anche Cagliari, dove le tariffe sono salite da inizio 2022 a settembre 2024 del 22,5% (quasi 79 euro a polizza in più), Pordenone (+21,5%), Massa-Carrara e Caltanissetta (+21,3%).
Solo quattro città nel periodo considerato registrano incrementi medi inferiori al 10%: le province più virtuose sono quelle della Calabria, con Reggio Calabria che vede le polizze salire in media solo del 4,4% (+17,4 euro ad assicurato), seguita da Cosenza (+7,9%, con un aumento di più 24,7 euro) e Catanzaro (+8,6%, con un più 28,7 euro).
RC auto più costose a Prato e Napoli. Prezzi bassi a Enna
Lo studio realizzato dal Codacons evidenzia che il costo più alto dell’RC auto si registra a Prato, con una media di 601 euro a polizza, in aumento del +19,2% su gennaio 2022 pari a circa 97 euro in più ad automobilista. Al secondo posto di questa speciale classifica si piazza Napoli con 595 euro, ma con un aumento più contenuto rispetto a due anni fa, +11,6%. Il prezzo più basso si registra invece ad Enna (in media 294 euro).
Polizze auto più care del +17,3% in meno di tre anni
Lungo la Penisola, la corsa al rialzo delle polizze è senza sosta. Le cifre del Codacons: “In Italia il prezzo medio della RC auto è passato dai 353 euro di gennaio 2022 ai 414 euro di settembre 2024, con un rincaro complessivo del +17,3% e un aggravio di spesa di 61 euro a copertura assicurativa”. “Se si analizza l’andamento nelle singole province, però, si scopre che nel periodo considerato ben 12 città hanno registrato una crescita media delle tariffe superiore al 20%”, commentano dal Coordinamento delle associazioni dei consumatori.
Il Codacons ha anche calcolato che, considerando le 32,9 milioni di auto assicurate in Italia, la crescita delle tariffe ha così determinato nell’ultimo biennio una stangata complessiva da oltre 2 miliardi di euro a carico degli automobilisti italiani.
Strade più sicure: calano incidenti, morti e feriti
Un aumento che non appare giustificato da un incremento dell’incidentalità in Italia: stando infatti agli ultimi dati ufficiali di ACI-Istat, nel 2023 sulle strade italiane si sono registrati 166.525 incidenti con una netta riduzione del -3,3% rispetto al 2019. I morti sono stati 3.039, in calo del -4,2% sul 2019 e i feriti sono diminuiti addirittura del -6,9% (224.634).
“Gli automobilisti italiani continuano a subire la crescita delle tariffe RC auto, che dalla seconda metà del 2022 hanno invertito il trend tornando a salire in tutte le città - afferma il presidente del Codacons, Carlo Rienzi -. E ciò avviene nonostante le compagnie assicurative registrino utili da capogiro che hanno raggiunto secondo l’IVASS quota 8 miliardi di euro nel 2023, in crescita del +249% rispetto all’anno precedente”.
Le offerte di RC auto online a novembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
