- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Calze da neve: come funzionano e quali vantaggi
Le calze da neve possono essere liberamente utilizzate sulle strade in cui vige l’obbligo di mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali. Hanno il vantaggio di poter essere utilizzate anche da automobili o veicoli a motore con pneumatici non catenabili.

Le calze da neve sono dispositivi progettati per migliorare l'aderenza degli pneumatici su strade innevate o ghiacciate.
Le calze sono realizzate con materiali tessili tecnici, quali fibre di poliestere o poliammide ad alta resistenza, in grado di creare un’aderenza ottimale tra la gomma e la superficie stradale. Da qualche anno gli automobilisti italiani possono utilizzarle sulle strade in cui vige l’obbligo di tenere a bordo le catene o di montare pneumatici invernali.
I punti di forza delle calze da neve sono:
- la facilità di montaggio;
- le minori vibrazioni in marcia rispetto alle catene (grazie alla loro superficie più liscia);
- il poterle utilizzare anche su vetture con pneumatici non catenabili – a causa del profilo ribassato.
Tuttavia, sono poco efficaci in caso di neve abbondante, dove le catene tradizionali restano la scelta migliore.
Calze da neve: come si montano
Prima di acquistare le calze da neve è bene controllare l’omologazione, visto che la normativa riconosce solo i modelli conformi alla norma UNI EN 16662-1:2020.
All’occorrenza, possono essere montate almeno sulle ruote motrici del veicolo: tuttavia, per una maggiore sicurezza è sempre bene montarle su tutti gli pneumatici. Ricordiamo che non sono adatte se si superano i 50 chilometri orari e vanno tolte se la neve non è più presente su strada, perché sull’asfalto si consumano rapidamente.
Rispettare la normativa con gli pneumatici invernali
Ricordiamo che l’utilizzo di catene, calze o pneumatici invernali è obbligatorio nei tratti individuati dagli enti proprietari delle strade e riguarda il periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile dell’anno successivo.
Gli pneumatici invernali hanno scanalature profonde e lamelle tridimensionali che consentono una migliore presa sull’asfalto quando la temperatura è inferiore ai 5 gradi. Le gomme invernali che rispettano la normativa riportano sul fianco la sigla M+S (in cui la M sta per Mud, fango, e la S per Snow, neve) e il fiocco di neve.
Pneumatici invernali e mezzi antisdrucciolevoli: quali sanzioni per chi non rispetta l’obbligo?
L’articolo 6 del Codice della Strada prevede sanzioni amministrative per chi nel periodo di riferimento non tiene a bordo catene o calze oppure non monta pneumatici invernali. Nei centri abitati le forze dell’ordine posso elevare un verbale di importo compreso tra 42 e 173 euro, mentre fuori dai centri varia tra 87 e 344 euro.
A proposito di viaggiare su strada: non dimentichiamo la copertura RC Auto
L’assicurazione RC risarcisce, in caso di sinistro, i danni provocati dal veicolo ai terzi.
Per assicurarsi bene e risparmiare sul premio basta collegarsi al comparatore CercAssicurazioni.it, che individua l’assicurazione auto più economica tra le soluzioni delle varie compagnie partner. Ad esempio, simuliamo la richiesta di una guidatrice 47enne (coniugato, prima classe di merito da almeno un anno, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente ad Aosta, che vuole assicurare una Skoda Kodiaq 1.5 TSI DSG Ambition (alimentazione a benzina) immatricolata nel 2022.

L’gautomobilista può risparmiare con il preventivo Prima, che propone un premio di 131,00 euro (prezzo aggiornato al mese di novembre 2024); l'assicurazione auto Prima risarcisce fino a 7,75 milioni di euro, di cui 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e fino a 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.
Le offerte di RC auto online a dicembre 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 114,24 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 153,00 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 154,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 181,32 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
Polizza Auto Verti Ripara | 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose | da 192,15 € |
