- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Bollo moto 2025: vademecum su scadenze e importi
Il bollo moto è un'imposta che scade solitamente nei mesi di gennaio e luglio: l'importo da versare varia in base alla potenza della due ruote, espressa in kiloWatt, e alla classe ambientale. Per la categoria dei ciclomotori, si paga una tassa di circolazione solo se il mezzo viaggia su strada pubblica.

Tutti i proprietari di una moto iscritta al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) devono versare il bollo.
Si tratta di un’imposta annuale legata al possesso del veicolo, il cui pagamento va eseguito entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello della scadenza. In particolare, le principali scadenze per il 2025 sono fissate per i mesi di gennaio, con pagamento entro il 28 febbraio, e luglio, da corrispondere entro il 31 agosto. Diversa la situazione in Lombardia e Piemonte, dove il bollo moto scade nel mese di prima immatricolazione (con pagamento sempre entro il mese successivo).
Ricordiamo, invece, che il primo bollo per una moto acquistata nuova va versato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione (se immatricolata negli ultimi dieci giorni del mese, il pagamento può slittare alla fine del mese successivo).
Regole diverse per il bollo dei ciclomotori
I ciclomotori sono moto con cilindrata inferiore ai 50 cc (centimetri cubici). In questo caso, si paga una tassa di circolazione solo se si utilizza su strada pubblica: l’importo varia in base alla Regione ed è compreso tra 19,11 euro e 23,12 euro. Anche questa tassa è annuale.
Bollo moto 2025: come si calcola
Per le moto con cilindrata superiore ai 50 cc, il bollo si calcola in base alla potenza, espressa in kilowatt (kW), e alla classe ambientale.
In particolare, l’importo è fisso per le moto con potenza fino a 11 kW (o 15 cavalli), ossia pari a:
- 26,00 euro per le Euro 0;
- 23,00 euro per le Euro 1;
- 21,00 euro per le Euro 2;
- 19,11 euro per le classi a partire da Euro 3.
Per le moto con potenza superiore a questa soglia, va aggiunta alla tariffa fissa un importo per ogni kiloWatt in più. L’ammontare extra ammonta a:
- 1,70 euro per le Euro 0;
- 1,30 euro per le Euro 1;
- 1,00 euro per le Euro 2;
- 0,88 euro per le classi a partire da Euro 3.
Tuttavia, gli importi possono cambiare in base alla Regione di appartenenza. Per questo motivo, il calcolo preciso al centesimo del bollo moto può essere fatto tramite il portale dell'ACI, inserendo nell’apposito form la Regione di residenza dell’intestatario e il numero di targa.
Bollo moto 2025: dove pagarlo
L’imposta va versata:
- presso gli sportelli di Poste Italiane, nei tabacchi convenzionati con Sisal o Lottomatica e nelle delegazioni dell'ACI;
- presso le agenzie di pratiche auto e i punti vendita Mooney;
- tramite il portale online dell’ACI (dopo aver effettuato il calcolo) o i servizi online del proprio istituto di credito;
- con l’App Io.
Bollo moto 2025: le esenzioni per i veicoli più datati
I possessori di moto ultratrentennali non adibiti a uso professionale sono esenti dal pagamento del bollo.
Invece, per le moto storiche di età compresa tra i 20 e i 29 anni il bollo è ridotto del 50%. Si può usufruire del vantaggio solo se la due ruote è in possesso del CRS, il Certificato di Rilevanza Storica che viene rilasciato dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) o da uno degli altri registri storici riconosciuti.
Bollo in caso di vendita della moto: chi lo paga
Se il passaggio di proprietà della moto avviene prima della scadenza del bollo, il pagamento spetta al nuovo proprietario; se, invece, il passaggio avviene dopo la scadenza, è il precedente proprietario a dover sostenere l’imposta, con le sanzioni per l’eventuale mancato pagamento che arriveranno a lui e non al nuovo intestatario.
Moto: non dimentichiamo l’obbligo di polizza RC
Tuttavia, il premio dell'assicurazione è variabile in base alla compagnia scelta. Per risparmiare sulla tariffa basta affidarsi a CercAssicurazioni.it, il comparatore che individua gratuitamente l'assicurazione moto con il premio più economico tra le offerte delle varie compagnie partner.
Ad esempio, simuliamo la richiesta di un motociclista 51enne (commerciante, coniugato, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri), residente a Rimini, che vuole assicurare uno scooter Yamaha Majest 400 immatricolato nel 2009.

La tariffa migliore arriva dalla compagnia ConTe.it, che fa pagare solo 87,98 euro – prezzo aggiornato al mese di novembre 2024. La polizza prevede la formula di guida esclusiva – consente la guida del mezzo assicurato al solo conducente principale – e copre anche i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione della moto.
