Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Blocchi del traffico in Veneto, le limitazioni in vigore dal 1° ottobre 2024

La misura della Regione ha il fine di limitare l’inquinamento dell’aria da polveri sottili e smog. I blocchi riguardano soprattutto i Comuni con più di 30 mila abitanti e sono valide fino al 18 dicembre per il 2024 e dal 7 gennaio al 30 aprile per il 2025.

Pubblicato il 04/10/2024
motore automobile
Blocchi del traffico in Veneto, ecco tutte le limitazioni

Sono scattati il 1° ottobre in Veneto i blocchi del traffico per i mezzi più inquinanti.

Il piano ha il fine di migliorare la qualità dell'aria e prevede tre diversi livelli di allerta, basati sui risultati di PM10 forniti dalle stazioni di monitoraggio ARPA. I veicoli interessati dal divieto di circolazione cambiano in base alle allerte.

Livello verde, giallo e rosso: cosa prevedono

Il livello verde è di default e applica il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 18:30, per:

  • gli autoveicoli a benzina Euro 0 e 1 e quelli alimentati a diesel fino alla classe Euro 4;
  • i veicoli commerciali classificati N1, N2 e N3 alimentati a benzina fino ad Euro 1 e diesel fino ad Euro 4;
  • i ciclomotori e i motoveicoli Euro 0.

Per quanto riguarda livello di allerta giallo (4 giorni consecutivi di superamento del limite PM10), valido tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30, aggiunge:

  • le automobili a benzina Euro 2 e diesel Euro 5;
  • i ciclomotori e i motoveicoli Euro 1;
  • i veicoli commerciali classificati N1, N2 e N3 benzina Euro 2.

Infine, in caso di livello rosso (10 giorni consecutivi di superamento del limite PM10) il blocco del traffico, valido tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30, è esteso anche i veicoli commerciali N1, N2 e N3 a gasolio Euro 5.

Le misure riguardano i Comuni del Veneto con più di 30.000 abitanti. Il blocco è attivo anche nei Comuni con popolazione compresa tra i 10.000 e i 30 mila abitanti, ma solo per i veicoli privati a gasolio fino a Euro 2 e benzina fino a Euro 1.

Confronta le RC auto online e risparmia fai subito un preventivo

Deroghe ai blocchi in Veneto: c’è il servizio Move-In

il servizio Move-In, acronimo di Monitoraggio dei veicoli inquinanti, consente ai possessori dei veicoli soggetti ai blocchi di poter circolare per un certo chilometraggio. Quest’ultimo varia tra i mille e i nove mila chilometri, in base all’Area del Comune (Area 1 per i territori con più di 30 mila abitanti, Area 2 per i territori con meno di 30 mila abitanti) e alla tipologia e classe di emissione del veicolo.

Il servizio Move-In non si applica in caso di attivazione dei livelli di allerta giallo e rosso.

Per usufruire di Move-in basta registrarsi nell'apposita sezione presente sul portale della Regione utilizzando lo SPID, la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la Carta di Identità Elettronica (CIE). Una volta effettuata la registrazione, è necessario contattare l’operatore TSP (Telematic Service Provider), scelto in fase di iscrizione, per individuare il professionista più vicino alla propria residenza che dovrà montare sul mezzo la scatola nera (in modo da controllare le soglie chilometriche).

Per Move-in si deve mettere in conto una spesa di 50 euro per i primi dodici mesi, di cui 30 euro per il montaggio del dispositivo satellitare e 20 euro per il servizio. Per gli anni successivi, il costo è di solo 20 euro. Nel caso in cui il proprietario del veicolo disponga già della scatola nera a bordo del veicolo, il prezzo pagato sarà di 20 euro anche per il primo anno.

Move-in è valido anche in altre Regioni

Si può usufruire del servizio anche fuori dal Veneto. Al momento dell’iscrizione, basta aderire anche al Move-In attivo in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, il tutto senza dover sostenere costi aggiuntivi. In questo modo, il guidatore potrà ricevere una soglia chilometrica specifica da percorrere in ciascuna delle Regioni scelte.

Le offerte di RC auto online a ottobre 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati