Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Blocchi del traffico in Emilia-Romagna: quando scattano per i diesel Euro 5?

Lo stop agli autoveicoli diesel Euro 5 viene applicato in caso di superamento del limite di PM10 per tre giorni consecutivi. Inoltre, a partire dal primo marzo è previsto il blocco degli Euro 5 a gasolio per tutte le domeniche ecologiche, anche se non sussistono condizioni di emergenza.

Pubblicato il 08/03/2024
auto su strada
Blocchi del traffico in Emilia-Romagna per i diesel Euro 5

Le misure antismog in vigore in Emilia-Romagna sono partite lo scorso 1° ottobre 2023 e si concluderanno il 31 marzo 2024.

Per quanto riguarda il traffico veicolare, le misure applicano il divieto di circolazione:

  • alle moto con classe di emissione Euro 0 ed Euro 1;
  • agli autoveicoli a benzina Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 e bifuel GPL/benzina e metano/benzina fino a Euro 1 compreso;
  • agli autoveicoli a gasolio fino a euro 4 compreso.

Il divieto è valido nei centri urbani dei Comuni di pianura della Regione e nei trenta Comuni che rientrano nel Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Diesel Euro 5: limiti alla circolazione in due casi

In particolare, l’estensione del blocco anche agli autoveicoli diesel Euro 5 scatta in caso di misure emergenziali, ossia quando si verifica il superamento del valore limite giornaliero di PM10 per più di tre giorni consecutivi.

Inoltre, gli Euro 5 a gasolio non posso circolare dal primo marzo 2024 per tutte le domeniche ecologiche, a prescindere dalle condizioni di emergenza.

Emilia-Romagna: i veicoli non soggetti a limitazioni

I blocchi non riguardano:

  • gli autoveicoli a benzina con classe di emissione superiore ad Euro 3;
  • i motocicli e ciclomotori elettrici ed endotermici con classe superiore a Euro 2;
  • gli autoveicoli diesel omologati Euro 6;
  • gli autoveicoli alimentati metano/benzina o GPL/benzina superiori ad Euro 2;
  • gli autoveicoli elettrici e plug-in.

La circolazione è consentita anche agli autoveicoli con almeno tre persone a bordo, ai veicoli di paramedici in servizio di assistenza domiciliare e ai veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili e farmaci.

Blocchi del traffico: tutte le deroghe

Le limitazioni strutturali della circolazione non si applicano ai veicoli che hanno aderito al sistema Move-In – Monitoraggio Veicoli Inquinanti. I proprietari di questi mezzi ricevono un chilometraggio annuale bonus da percorrere, che viene controllato tramite l’installazione di una scatola nera. Il servizio offerto da Move-In non può essere usufruito durante i periodi di emergenza.

Un’ulteriore deroga riguarda i residenti dei Comuni colpiti dall’alluvione lo scorso maggio 2023: in questo caso, le limitazioni al traffico non si applicano ai possessori di veicoli diesel Euro 4 ed Euro 5.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Comuni alluvionati: ci sono i bonus per i veicoli danneggiati

Dallo scorso 31 ottobre 2023 è disponibile un incentivo per residenti che hanno subito il danneggiamento o la distruzione del proprio veicolo durante l'alluvione di maggio dello scorso anno. L’agevolazione è stata finanziata tramite la raccolta “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”: il termine ultimo per la richiesta del contributo è il 31 dicembre 2024, salvo esaurimento dei fondi (pari a 27 milioni di euro).

Il contributo è destinato alla sostituzione o riparazione di autovetture, ciclomotori e motocicli ad esclusivo uso privato. Per la sostituzione dell’auto alluvionata, viene riconosciuto un incentivo di 3.000 euro per l’acquisto di una vettura di categoria M1 nuova o usata con classe ambientale fino alla Euro 3, oppure di 5.000 euro per una con classe ambientale a partire da Euro 4. L’incentivo è invece di 7 mila euro in caso di acquisto di un’auto nuova elettrica o plug-in e demolizione del veicolo alluvionato.

Per la sola riparazione dell’auto l’importo dell'incentivo è fino a 2.000 euro, mentre per l'acquisto o la riparazione di una moto si può usufruire di un contributo fino a 700 euro.

Per effettuare la domanda basta collegarsi al portale della Regione Emilia-Romagna e accedere alla piattaforma dedicata tramite credenziali SPID, CIE o CNS.

Le offerte di RC auto online di marzo 2024:

Assicurazione Auto Massimale Prezzo
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose da 114,24 €
Polizza Auto Prima Ripara Prima 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 131,00 €
Polizza Auto Allianz Direct 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 153,00 €
Polizza Auto GenialClick 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose da 154,00 €
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto Bene Assicurazioni 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 155,00 €
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 157,38 €
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 173,88 €
Polizza Auto Linear 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 179,25 €
Polizza Auto ConTe.it 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 181,32 €
Polizza Auto Quixa Total Quality 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose da 191,00 €
Polizza Auto Verti Ripara 15 milioni di € per le persone, 4,5 milioni di € per le cose da 192,15 €
Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati