- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- PrestitiOnline.it
- Segugio.it
Auto elettriche: si svalutano più velocemente delle endotermiche
Un’indagine di Car Vertical, leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, evidenzia come in Italia le auto elettriche perdono valore più rapidamente rispetto alle vetture benzina, diesel e ibride non ricaricabili. Stime simili arrivano anche per l’estero.

In Italia il mercato delle auto elettriche fatica a decollare. A frenare le vendite sono soprattutto la carenza di infrastrutture di ricarica, non ancora ai livelli degli altri Paesi europei, e i prezzi ancora troppo elevati.
A questo, si aggiunge che le auto a batteria perdono valore più velocemente rispetto alle vetture endotermiche. La conferma arriva da un’indagine di Car Vertical, elaborata in base ai soli dati dei clienti italiani: in particolare, dopo solo 24 mesi, le vetture a zero emissione mantengono mediamente l’82,5% del prezzo d’acquisto da nuove, contro l’83,9% delle ibride non ricaricabili (full hybrid e mild hybrid), l’87,4% delle diesel e il 98,4% delle vetture a benzina.
Dopo 5 anni, invece, le elettriche quotano il 53,9% del valore da nuove, contro il 63% delle ibride, il 62,8% delle diesel e il 76,4% delle auto a benzina. La quotazione delle auto elettriche crolla al 33,8% dopo 10 anni, mentre le altre alimentazioni fanno segnare rispettivamente il 39,5%, il 36,3% e il 49,4%.
La svalutazione delle auto elettriche non riguarda solo l’Italia
Una ricerca di Autobiz ha rilevato che nell’Europa occidentale – in particolare nel Regno Unito – le elettriche di 24 mesi o meno di svalutano circa due volte più velocemente delle altre tipologie di auto. Un'ulteriore ricerca di DAT International ha invece evidenziato che il valore residuo delle auto elettriche di tre anni si attesta al 60%, contro quasi il 70% delle auto a benzina e il 67% di quelle a gasolio.
Stesso trend anche in Svezia: le auto a batteria usate fanno segnare un valore più basso di oltre il 20% rispetto alle vetture di seconda mano a benzina.
Auto elettriche: pesano anche i costi di riparazione
La German Insurance Association, l’associazione degli assicuratori tedeschi, ha stabilito in un recente report che le spese di riparazione delle macchine elettriche sono mediamente più alte del 30% rispetto a quelle delle auto con propulsore termico. L'andamento è da attribuire soprattutto ai costi di sostituzione delle batterie, che risultano particolarmente elevati.
Auto elettriche: costa di più anche assicurarle
Il dato arriva da un’indagine di CercAssicurazioni.it basata sui premi assicurativi del primo trimestre 2024. In particolare, un preventivo RC per auto elettrica costa in media 620 euro, mentre se ne pagano 565 euro per un diesel, 483,9 euro per un benzina e 468,2 euro per un’ibrida, con quest’ultima che consente di risparmiare oltre il 24%.
Ricordiamo che per tagliare le tariffe è utile affidarsi a CercAssicurazioni.it, il portale che individua l’assicurazione auto più economica tra le offerte delle diverse compagnie partner.
Ad esempio, ipotizziamo la richiesta di un automobilista 48enne, residente a Monza, che vuole assicurare una MG ZS EV Comfort 51 kWh (alimentazione 100% elettrica) immatricolata nel 2024. Le caratteristiche dell’assicurato sono:
- prima classe di merito da almeno due anni;
- nessun sinistro negli ultimi cinque anni;
- patente mai sospesa;
- percorrenza media annua di 10 mila chilometri.

La polizza più economica arriva dal preventivo Quixa, che fa pagare un premio di 228,00 euro (prezzo aggiornato al mese di giugno 2024). L'assicurazione consente la guida dell’auto a tutti i conducenti di età superiore ai 22 anni e in possesso di patente da almeno due anni; in tema di garanzie, Quixa copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.
Le offerte di RC auto online a giugno 2024:
Assicurazione Auto | Massimale | Prezzo |
---|---|---|
Polizza Auto BeRebel Assicurazioni | 7 milioni di € per le persone, 3 milioni di € per le cose | da 110,28 € |
Polizza Auto Prima Ripara Prima | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Prima.it Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 131,00 € |
Polizza Auto Allianz Direct | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 145,00 € |
Polizza Auto Bene Autofit RiparaBene | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto Bene Assicurazioni | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 155,00 € |
Polizza Auto ConTe.it Assistenza no Stress | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 157,38 € |
Polizza Auto GenialClick | 6,5 milioni di € per le persone, 6,5 milioni di € per le cose | da 158,00 € |
Polizza Auto ConTe.it | 10 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 168,66 € |
Polizza Auto Linear Assicurazioni Riparazione Diretta | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 173,88 € |
Polizza Auto Linear | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 179,25 € |
Polizza Auto Genertel | 25 milioni di € per le persone e per le cose | da 188,97 € |
Polizza Auto Quixa Total Quality | 6,45 milioni di € per le persone, 1,3 milioni di € per le cose | da 191,00 € |
