Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
PrestitiOnline.it
Segugio.it
logo cercassicurazioni.it
Chiama gratis Assistenza Gratuita800 999 565

Auto e moto: nuovi fondi per gli incentivi 2021

Il Governo ha deciso di incrementare di ulteriori 76 milioni di euro gli incentivi 2021 per l'acquisto di nuove auto e moto: la maggior parte dell'importo, 58 milioni di euro, è riservata ai bonus destinati a chi compra una vettura elettrica o ibrida ricaricaribile.

Pubblicato il 30/04/2021
auto con calcolatrice e monete
Incentivi auto e moto: nuovi fondi per il 2021

Aumentano le risorse per incentivare l’acquisto di nuovi veicoli a due e quattro ruote.

Il Governo ha stanziato, dallo scorso 23 aprile, altri 76 milioni di euro per le categorie M1 (autoveicoli) e L (motocicli).

Nel dettaglio, i fondi sono così suddivisi:

  • 58 milioni di euro per le auto con emissioni di anidride carbonica comprese fra 0 e 60 grammi per chilometro (rientrano le elettriche e le ibride plug-in);
  • 13 milioni di euro per le auto con emissioni fra 61 e 135 grammi per chilometro (ibride non ricaricabili, metano, gpl, benzina e diesel);
  • 250.000 euro per i motocicli.

I restanti 5 milioni di euro saranno attivati in un secondo momento, ma riguarderanno la sola categoria M1 (tutte le auto con emissioni comprese tra 0 e 135 grammi per chilometro).

Auto: ecco tutti gli importi dei bonus

L’ammontare dell'incentivo varia a seconda delle emissioni di CO2 (anidride carbonica) del veicolo e viene riconosciuto sotto forma di sconto sul prezzo di listino. Per l’acquisto di un’auto con emissioni di CO2 (anidride carbonica) fra 0 e 20 g/km (grammi per chilometro), dunque un’elettrica, si arriva a 10.000 euro (8 mila di bonus statale più 2 mila del rivenditore) se si rottama un pre-Euro 6 immatricolata prima del gennaio 2011.

Per i veicoli con emissioni di CO2 fra 21 a 60 g/km, le ibride plug-in, è possibile invece ottenere un incentivo di 6.500 euro (4.500 più 2 mila), ma sempre con la rottamazione di una vecchia auto con più di 10 anni.

Entrambi gli incentivi scendono rispettivamente a 6.000 e 3.500 senza rottamazione.

Per quanto riguarda le auto con emissioni da 61 a 135 g/km, lo sconto è di 3.500 euro (1.500 di bonus statale più 2.000 del rivenditore), ma solo con rottamazione di una vettura pre-Euro 6 immatricolata prima del gennaio 2011.

Incentivi moto: fino a 4.880 euro di sconto

Le categorie di veicoli che usufruiscono del bonus sono L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e, vale a dire i veicoli a 2 ruote, a 3 ruote (simmetriche o asimmetriche) e i quadricicli leggeri e pesanti.

Il contributo è pari al 40% del prezzo d’acquistoma fino a un massimo di 4.000 euro IVA esclusa (4.880 euro compresa IVA), con rottamazione di un veicolo della categoria L omologato nelle classi di emissione fino a Euro 3.

Senza rottamazione, l’incentivo scende al 30% del prezzo d’acquisto e fino a massimo di 3.000 euro (3.660 euro IVA inclusa).

Il contributo è riconosciuto sia ai privati che alle persone giuridiche, con quest’ultime che possono usufruire dell’incentivo fino a un massimo di 500 veicoli acquistati durante l’anno.

Acquisto di un nuovo veicolo: cosa fare con l’assicurazione?

Chi compra una nuova auto o moto, rottamando o vendendo la vecchia, dovrà effettuare la sostituzione della polizza assicurativa, ossia l’emissione di un contratto assicurativo che considera i parametri della nuova auto e che sostituisce la precedente RC Auto/Moto.

Con l’operazione di sostituzione, l’assicurato mantiene la stessa classe di merito.

Sostituendo la polizza, la compagnia provvederà a ricalcolare il premio, un’azione che genera nei confronti del contraente un eventuale rimborso di quanto pagato precedentemente o una richiesta di integrazione della tariffa.

Ricordiamo che la sottoscrizione della migliore assicurazione auto/moto passa sempre da CercAssicurazioni.it, il portale leader in Italia nel settore delle comparazioni. Bastano solo tre minuti per ottenere una serie di preventivi capaci di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipologia di utente: per ogni preventivo, si possono selezionare le garanzie accessorie preferite, con gli importi dei premi che saranno aggiornati istantaneamente.

Confronta le RC auto e risparmia Fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli
Esperto di assicurazioni
Web Content Writer laureato in Economia e Commercio. Dopo un'esperienza nel mondo delle assicurazioni, si dedica alla scrittura per blog e portali di settore. Appassionato di motori, si specializza nell'analisi del comparto assicurativo auto.

linea editoriale CercAssicurazioni.it

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati